“La musica è il suono elettrizzato in cui lo spirito vive pensa e crea”.
Come obiettare quanto ha scritto Ludwig van Beethoven e come farlo quando si prova a raccontare un’artista che incontri per caso, in un Istituto Scolastico della provincia di Messina, mentre guida le sue giovanissime allieve e i suoi giovanissimi allievi. In pochi secondi riesci ad accorgerti della passione che ci mette, ma anche che dietro quella brava insegnante pulsa il cuore di un’artista vera. E’ la storia di un incontro casuale con Simona Calà Campana, soprano, con eccellenti qualità, vista all’opera durante le esibizioni di alunne ed alunni dell’Istituto Comprensivo di Novara di Sicilia, dove ero stato invitato a parlare di cyberbullismo e devianze della rete. In quella mattinata ricca di emozioni la musica ha fatto la sua parte. Ma proviamo a raccontare perché ci ha colpito Simona.

Dopo aver studiato da giovanissima Pianoforte, sotto la guida della Prof.ssa Maria Joppolo, continua con gli studi di Canto diplomandosi nel 1999 presso il Conservatorio di Musica F. Cilea di Reggio Calabria. Nel 2010, consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali “Canto” presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina, sotto la guida della Prof.ssa Elisabetta Scatarzi. Nel 2013 consegue il titolo di Musicoterapista II Livello, presso GENIUS “Sistema di Formazione” Sant’Agata di Militello (Me). Nel Luglio del 2014 consegue l’abilitazione per la DIDATTICA MUSICALE, presso il Conservatorio A. Corelli di Messina. Docente di Musica dal 1999 presso le Scuole Secondarie di 2° e 1° Grado, attualmente presso l’Istituto Comprensivo Novara di Sicilia (ME). Ha frequentato numerosi Corsi di Perfezionamento e Masterclass di Canto con insigni Docenti, tra cui: Sopranista Michaell Aspinall, Elvira Majorca Italiano (Soprano, prima donna del teatro Massimo di PALERMO). Ha cantato per numerose e importanti Associazioni Musicali, riscuotendo sempre grandi consensi di pubblico e di critica.

Nel 2016, è stata presente a Parigi, per la Masterclass del Baritono Internazionale Richard Rittelmann, scelta a cantare per il Concerto finale presso il Teatro di Parigi riscuotendo emozionante tributo dal pubblico presente in sala, dalla stampa francese e in particolare dal Critico Musicale Internazionale Franz Muzzano, il quale esprimeva parole di profonda stima e ammirazioni per le sue capacità vocali e interpretative. Nello stesso anno ha conseguito l’attestato di partecipazione al VI Master Internazionale di Canto lirico scenico “Rigoletto” a Padova, con il Soprano Alessandra Althoff Pugliese ed il regista M° Stefano Vizioli. Selezionata per due volte a livello Internazionale, è stata ammessa come allieva effettiva, all’ambita Masterclass Internazionale di Canto Lirico presso l’Auditorium Pedrotti, a Pesaro, tenuta dal M° JOSE’ CARRERAS, ricevendo dal Celebre Tenore, lodi e apprezzamenti sulla sua interpretazione e vocalità. Vincitrice di numerosi Concorsi e Rassegne di Canto lirico a livello Internazionale, Nazionale e Regionale. Spiccano il Primo Premio al 4° Concorso Europeo Giovani Musicisti a Venetico Superiore (Me) sez. Canto Lirico, l’11/06/2006 e il 1° Premio al 1° Concorso Musicale Giuseppe Intelisano, sez. Canto Lirico a Messina, il 14/06/2016. Nel 2018 e nel 2019 è stata ammessa alla partecipazione del Concorso Internazionale Artisti del Coro Lirico presso il TEATRO ALLA SCALA DI MILANO, nello stesso anno ha partecipato al Master di alto perfezionamento con Francesca Patanè (Soprano) e Marco Chingari, (Baritono) tenutosi a Tubingen (Germania), cantando al Concerto finale e riscuotendo notevoli approvazioni. Dal 2023 al 2025, ha cantato presso VAPM Bayreuth “Voice e Performance Masterclasses, organizzato dal Soprano Internazionale Sylvia Koncza.
Il suo repertorio spazia dalla Musica Sacra, da Camera, Romanze da salotto, Romanze Liriche fino al Repertorio Operistico dell’800-900. Svolge tutt’oggi attività concertistica come Solista in Italia e all’Estero.

In lei, fin da piccola, esattamente all’età di 8 anni, la mamma Maria Foti ed il papà Salvatore Calà Campana, notarono la passione per la musica. Grazie a loro, inizia i suoi percorsi di formazione musicale. Oggi, continua la sua missione nel cercare di far amare e conoscere la Musica a livello di Insegnamento e carriera artistica come Cantante Lirica e trasmettere la sua passione per questa magica arte a chi l’ascolta. Continua giustamente a ripetere a sé stessa e a tutti noi due frasi che rimangono dentro: “la Musica è magia, che invade l’anima, mette le ali e ti trasporta con il cuore a ritmo incessante, portandoti alle più alte vette dell’universo sonoro”. Ed ancora: “la Musica è il cuore pulsante che batte dentro ognuno di noi”.
Come darle torto. Avanti tutta Simona e grazie per quello che regali ogni giorno alle tante persone che in giro per il mondo e nella nostra Sicilia hanno il piacere di entrare nel tuo meraviglioso mondo fatto di note e di amore per un’arte capace di arrivare ai cuori di tutti.