Il numero di ragazzi e ragazze, a volte adolescenti o bambini che spariscono ogni anno senza lasciare tracce è impressionante. Ogni anno oltre 250.000 i minori scompaiono in Europa. Allontanamenti volontari, rapimenti da parte di un genitore e i bambini scomparsi nel contesto della migrazione sono fino all’81,5% dei casi di minori scomparsi nell’UE. E molti di loro non vengono più ritrovati. In Italia, nel 2019, sono scoparsi 8.331 minori e di molti di loro non si sa più niente. Si tratta di un fenomeno di cui si sa poco e si fa ancora meno. Obiettivo del Kiwanis International Distr. Italia S.Marino è favorire lo sviluppo di sistemi efficaci per prevenire la loro scomparsa ma al tempo stesso per agire prontamente nel caso in cui non si sappia più niente di un bambino.
C.Alessandro Mauceri da decenni si occupa di problematiche legate all’ambiente, allo sviluppo sostenibile e all’internazionalizzazione, ma anche di fenomeni sociali e geopolitici che interessano principalmente i minori e in bambini. Tra i lavori più recenti “La condizione dei bambini dell’Africa sub-sahariana tra sfruttamento delle risorse naturali e degrado sociale” inserito in “Africa: scenari attuali e sfide future”, ed. ASRIE, “Guerra all’acqua” ed. Rosenberg & Sellier e “Lavoro minorile in Eurasia”, ed. ASRIE.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok