Ricordare Dante non è un giorno solamente per adulti, è possibile parlare del Sommo Poeta anche ai bambini. Autori di spessore …
Bartolomeo Di Giovanni

Bartolomeo Di Giovanni
Bartolomeo Di Giovanni (detto Theo) è nato a Palermoil 2 Giugno 1975, ha conseguito la laurea presso l’università di Palermo. E’ insegnante di materie umanistiche.Ha collaborato con realtà poetiche dei paesi dell’Est, e del Messico, ha in attivo diverse pubblicazioni di silloge poetiche e saggi di filosofia psicopedagogica, le opere sono state tradotte in Spagnolo , Russo, Rumeno, Arabo. Scrive per alcune riviste articoli sulla cultura letteraria antica e contemporanea, esperto e studioso di Dante Alighieri e di Ebraico biblico.Nel 2013 fonda il movimento culturale “Una piuma per Alda Merini” per la salvaguardia del patrimonio poetico della poetessa dei navigli.Collabora con Wikipoesia per la estensione della nascente Repubblica dei Poeti, di cui è console e cavaliere con distintivo dell’ Ordine di Dante Alighieri. Ha ricevuto da parte della Ordine dei poeti della Bielorussia, e di altre realtà culturali l’appellativo di “Vate”.
-
-
CULTURA
Roberto Collari, il nono arcano della Poesia (Eremita)
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniLascia che io rimanga solo/ove il corpo non conosce paure/ ove il mondo non è corrotto/ da miserie e bramosia dell’avere/ …
-
CULTURA
Empatismo e Dialetti. Menotti Lerro rivaluta la lingua del Cilento
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniDal 2018 Menotti Lerro, drammaturgo, critico letterario e poeta che ha sempre scritto in italiano, docente di Lingue e Letterature Straniere …
-
STORIA CONTEMPORANEA
La giornata dei Calzini spaiati e del bullismo. Primo Circolo Didattico, R. Arfè, Somma Vesuviana
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di Giovanni“Agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine e …
-
CULTURA
ApplEtica, il successo a San Giuseppe Vesuviano
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniSabato 1 Febbraio 2025 presso lo Studio Culturale della professoressa Rosamaria Mughetto, ha avuto luogo l’inaugurazione ufficiale del Movimento ApplEtica (Applicazione …
-
CULTURA
Menotti Lerro: Il Movimento Empatico
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniGià da un bel po’ di tempo, sempre con più frequenza, si ascolta menzionare il vocabolo empatia, utilizzandolo a volte anche …
-
CULTURALIBRI
CIP, silloge di Alberto Barina
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniUno dei libri più significativi che abbia letto in questi ultimi anni. La dolce lama di Alberto lo contraddistingue dal panorama …
-
CULTURA
Ermeneutica dell’arte: Sirio Serafini, Il Leonardo da Vinci del XXI secolo
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniSpettacolare! Un disegno che lascia intravedere anche il dinamismo delle emozioni.Dove sono queste emozioni?Sono gli accenni di linee curvate,dichiarazioni di un …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Addio al prof. Isaac Kenoby Dema
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniSe n’è andato come una bolla di sapone nell’aria, lasciando nell’etere le tracce della sua grande umanità e professionalità. Il Prof. …
-
CULTURA
Ricordando la Môme Piaf (19 Dicembre 1915- 10 Ottobre 1963
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniBuon compleanno Edith. “Non Rien de rien” Celebre canzone di Edith Piaf, cantante dalla vita difficile, nonostante tutto la si ricorda …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Manifestazione Culturale L’Abete si veste d’Amore: Memorial Andrea Santangelo
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniSi è svolta venerdì 6 dicembre presso L’Auditorium della Chiesa Santa Madre di Dio di Maddaloni la manifestazione culturale “ l’Abete …
-
CULTURA
Rosario, il sorriso amorevole di Napoli
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniUmiltà è un’antica parola che significa terra, ma a questo significato vengono attribuite molte sfumature, talvolta col vocabolo umile si intende …
-
CULTURA
Lo scrigno dell’Anima a Rongolise
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniCi sono meraviglie quasi dimenticate che conservano opere di una bellezza stravolgente, purtroppo si è abituati a visitare luoghi a portata …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Addio a Giovanna Pizzo Gambino, Donna oltre il suo tempo
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniLunedì 21 Ottobre 2024 si è spenta all’età di ottantaquattro anni, Giovanna Pizzo Gambino, fu una delle prime ragazze di fine …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Alessandro Casadei, premiato al concorso letterario Il Parnaso
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniCesena, annessa alla Repubblica dei Poeti, conosciuta come la città dei tre papi, vanta una nuova scintilla poetica, è Alessandro Casadei, …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il Primo Circolo Didattico di San Giuseppe Vesuviano e la Manifestazione per la Pace
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniEvenu shalom alehem/ E la la pace sia con noi/And the peace be with us/ Et la paix soit avec nous/ …
-
CULTURA
Dalla terra al canto, il percorso di Paolo
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di Giovanni“l’armonia della musica è della stessa natura della nostra anima”. Platone. Paolo Zarantonello, giovane talento che esprime la sua voce nell’intimo …
-
CULTURA
Il Giovane trovatore del Meridione
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniO voi ch’avete li ’ntelletti sani,mirate la dottrina che s’ascondesotto ’l velame de li versi strani.e Purg. VIII, vv. 19-21 Domenica …
-
CULTURALIBRI
Mau, una nuova finestra poetica
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniMaurizio Taurino per tutti Mau da anni amoreggia con i versi senza aver mai pensato di raccogliere tutto per una silloge …
-
CULTURA
Mascia e Petrilli, i poeti dello specchio
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di Giovanni“Un afflato intenso, profondo e sincero. I due poeti, attraverso questa disamina poetica, scrutano l’universo che li circonda, incarnano il capitale …
-
CULTURA
Paolo Gambi, un seme dell’ Utopia della Pace…in pochi…ma è possibile
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di Giovanni“Una scrittrice in lacrime dice che odia tutti gli ebrei, che quando saranno tutti appesi per i piedi, sarà in prima …
-
CULTURA
Perché il teatro è lo specchio della vita
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di Giovanni…perché il teatro è lo specchio della vita…(TheoScalzo44) Il 5 Giugno scorso gli allievi del Plesso Belvedere del Primo Circolo Didattico …
-
CULTURA
Rainer Maria Rilke: Amore, passione, religiosità. Una dedica agli ultimi romantici del primo trentennio del XXI Secolo
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniSpegni i miei occhi: io ti vedrò lo stesso,/sigilla le mie orecchie: io potrò udirti,/e senza piedi camminare verso di te/e …
-
CULTURA
Prima scuola italiana della Repubblica dei Poeti
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniLa Scuola nasce come centro di aggregazione per apprendere il sapere, cercando altresì di stimolare i frequentanti in modo che sviluppino …
-
CULTURA
Alfonso Celestino, la delicata piuma poetica
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniDelicata armonia in costante dialogo con il nobile sentimento dello spirito, viva e appartata, quasi volesse nascondersi dietro la veste idilliaca …
-
CULTURA
Cesena annessa alla Repubblica dei Poeti
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniCesena, situata ad est della penisola italiana, con i suoi 249 km quadrati, conserva una ricca memoria storica. Nel canto XVII …
-
CULTURA
Daniele Pacchiarotti, un artista che fa parlare di sé e della sua Arte
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniDaniele Pacchiarotti, noto artista, fa continuamente parlare di sé e della sua Arte, nel 2020 ha rilasciato una intervista su Siloud, …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Dantedì al Primo Circolo didattico di San Giuseppe Vesuviano
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di Giovanni…e già iernotte fu la luna tonda:ben ten de’ ricordar, ché non ti nocquealcuna volta per la selva fonda».(inf canto XX,) …