Rivisto su Rai Movie in edizione restaurata, con aggiunta di scene e dialoghi non tradotti, tagliati dalla prima edizione italiana per …
Gordiano Lupi

Gordiano Lupi
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Tra i suoi lavori di argomento cinematografico: Cannibal - il cinema selvaggio di Ruggero Deodato (Profondo Rosso, 2003), Orrore, erotismo e pornografia secondo Joe D’Amato (Profondo Rosso, 2004), Tomas Milian, il trucido e lo sbirro (Profondo Rosso, 2004), Le dive nude - Il cinema di Gloria Guida e di Edwige Fenech (Profondo Rosso, 2006), Il cittadino si ribella: il cinema di Enzo G. Castellari - in collaborazione con Fabio Zanello - (Profondo Rosso, 2006), Filmare la morte – Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci (Il Foglio, 2006), Sexy made in Italy – le regine del cinema erotico degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2007), Fellini - A cinema greatmaster (Mediane, 2008), Commedia Sexy all’Italiana (Mediane, 2009), Fernando di Leo e il suo cinema nero e perverso (Profondo Rosso, 2009), Cozzi stellari - Il cinema di Lewis Coates (Profondo Rosso, 2009 - edizione USA, 2011), Tinto Brass - poeta dell’erotismo (Profondo Rosso, 2010), Storia del cinema Horror Italiano – vol.1 – Il Gotico (Il Foglio, 2011), Laura Gemser e le altre (Profondo Rosso, 2011), Storia del cinema Horror Italiano – vol. 2 – Dario Argento e Lucio Fulci (Il Foglio, 2011), Storia del Cinema Horror Italiano – vol. 3 – Joe D’Amato, Umberto Lenzi, Ruggero Deodato, Pupi Avati e il cannibal movie (Il Foglio, 2012), Nude… si ride! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 1 (Profondo Rosso, 2012), Grazie… zie! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 2 (Profondo Rosso, 2012), Profumo di donna – le più belle attrici italiane degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2013), Storia del Cinema Horror Italiano - vol. 4 - Anni Ottanta - Lamberto Bava, Alberto De Martino, Sergio Martino, Luigi Cozzi, Corrado Farina, Michele Soavi, Enzo G. Castellari (Il Foglio, 2013), Bruno Mattei - L’ultimo artigiano (Il Foglio, 2013), Soprassediamo! - Franco & Ciccio Story (Il Foglio, 2014), Il cinema di Gloria Guida (Il Foglio, 2015), Pasta e cinema (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2017), Storia della Commedia Sexy - Volume 1 - da Sergio Martino a Nello Rossati (Sensoinverso, 2017), Tutto Avati (con Michele Bergantin - Il Foglio, 2018), Storia della Commedia Sexy - Volume 2 - da Carnimeo a Bottari (Sensoinverso, 2018), La grande abbuffata - storia cinema e cucina italiana (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2018). Inediti, in via di pubblicazione: Umberto Lenzi, Laura Antonelli, Lacrima Movie, Nino D’Angelo e Commedia Erotica. Romanzi più recenti: Fame / Una terribile eredità (Perdisa, 2009 - Il Foglio, 2015), Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino (Acar, 2014), Miracolo a Piombino - Storia di Marco e di un gabbiano (Historica, 2015), Sogni e altiforni - Piombino Trani senza ritorno (Acar, 2018). Tre volte presentato al Premio Strega.
-
-
CINEMACULTURA
“La Tosca”, la trasposizione cinematografica del celebre dramma di Sardou
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa Tosca (1973) è la trasposizione cinematografica del celebre dramma di Sardou in veste comico – musicale, interpretata da molti nomi …
-
CINEMACULTURA
“Sicilian Ghost Story”, un film contro la mafia e una bellissima storia d’amore
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSecondo lungometraggio – dopo Salvo (2013) – per due registi usciti dalla Scuola Holden di Torino negli anni Novanta, un successo …
-
CINEMACULTURA
“Amore, facciamo scambio?”, un film con una solida sceneggiatura
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiHappy Few – i pochi fortunati, l’elite – gode di questa infelice denominazione italiana (Amore, facciamo scambio?) che lo fa sembrare …
-
CINEMACULTURA
“La figlia oscura”, ovvero: la misteriosa storia di un film orrendo ritenuto un capolavoro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiThe Lost Daughter proviene da un capolavoro di Elena Ferrante, che ormai tutto quel che tocca diventa oro, anche se un …
-
CINEMACULTURA
“L’orto americano”, un film definibile come thriller nero, angosciante e macabro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’orto americano ci riporta alle atmosfere gotiche de La casa dalle finestre che ridono, girato in uno stupendo bianco e nero …
-
CINEMACULTURA
“No Other Land”, un film utile per capire
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon un’altra terra, è la traduzione del titolo. I palestinesi che vivono in Cisgiordania non vogliono un altro posto dove vivere, …
-
CINEMACULTURA
“Il Grinta”, una solida commedia western
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl Grinta (True Grit) rivisto su Rai Movie, a distanza di oltre cinquant’anni dalla prima visione in sala, è un film …
-
CULTURALIBRI
“Le due porte”, un libro misterioso, due sconosciuti inquietanti e una stanza che cela segreti inimmaginabili
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuando Matteo riceve per errore un enigmatico libro intitolato La porta della camera di V, la sua vita cambia in un …
-
CINEMACULTURA
“Creators The Past”, il film più kitsh del 2000
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film di fantascienza che ho visto su consiglio di mio figlio e che mi ha fatto tornare alla mente la …
-
CINEMACULTURA
“Mulholland Drive”, un film sulle emozioni del cinema
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPuò capitare di non aver mai visto un capolavoro e di riuscire a farlo su grande schermo ventiquattro anni dopo la …
-
CINEMACULTURA
“Monica”, un’indagine accurata nella mente della protagonista
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiI talenti migliori li facciamo scappare, ormai è un dato di fatto, ché Andrea Pallaoro è un esempio lampante, nato a …
-
CINEMACULTURA
“Il mio giardino persiano”, un film dal solido impianto teatrale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl mio giardino persiano in lingua originale s’intitola La mia torta preferita (Keyk-e mahbub-e man) e porta la firma di due …
-
CINEMACULTURA
“36 Quai des Orfèvres”, un film ambientato in una Parigi cupa e decadente
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiOlivier Marchal è un ex poliziotto che a un certo punto della sua vita ha cominciato, con buon successo, a fare …
-
CINEMACULTURA
“Anora”, un lavoro originale, sostenuto da una fotografia notturna e un montaggio sincopato
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon vi aspettate che mi unisca al coro dei critici con la puzza sotto il naso che disprezzano un film solo …
-
CINEMACULTURA
“Solo per una notte”, un film introspettivo che fa vibrare le corde del sentimento
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMaxime Rappaz è al suo primo film ma coglie nel segno, scrivendo insieme a Marion Vernoux e Florence Seyvos una piccola …
-
CINEMACULTURA
“Giallo napoletano”, un giallo-rosa grottesco che a tratti diventa black-comedy
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSergio Corbucci (Roma, 1927 – 1990), dirige un numero incalcolabile di pellicole, spaziando tra i generi più popolari del cinema italiano, …
-
CINEMACULTURA
“Nave fantasma”, un film per appassionati di horror soprannaturale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSteve Beck è autore che non conosco, confesso la mia ignoranza, ma Nave fantasma non è realizzato male, sceneggiato seguendo una …
-
CINEMACULTURA
“A History of violence”, un film che nasce da un romanzo grafico
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film che nasce da un romanzo grafico scritto da John Wagner e disegnato da Vince Locke, ricco di personaggi fumettistici …
-
CINEMACULTURA
“Pronti a morire”, un film composto di soli duelli come se fosse un campionato dei pistoleri
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSam Raimi gira il suo unico western e lo fa a modo suo, lasciando il segno nel genere con un film …
-
Erano i tempi che c’erano i centromediani, persino metodisti, giocatori che quando appendevano le scarpe al chiodo facevano i cronisti e …
-
CULTURALIBRI
“Lettere dal fronte”, una silloge poetica sulla follia della guerra
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna silloge poetica da me apprezzata in sede di giuria del Premio Letterario Il Ponte, dove è giunta al terzo posto …
-
Eleonora Giorgi muore e d’un tratto mi passano davanti le stagioni della mia giovinezza cinematografica con tutte le sale di terza …
-
CINEMACULTURA
“Le occasioni dell’amore”, una storia crepuscolare
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLe occasioni dell’amore è un film girato nel sud della Bretagna, in bassa stagione, nella cornice di un mare freddo e …
-
CULTURA
Ora che sto morendo voglio tornare a Santa Clara
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuesta sera vado alla Loma de Belén,esattamente a Majanita, il bordello più luminoso della terraperché lì c’è l’India.Dalla porta di Majanita …
-
CINEMACULTURA
“Luce”, un film che non riusciamo a comprendere? Forse…
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiOgni volta che assisto alla proiezione di film osannati dalla critica colta – quella che ha studiato, che ha fatto le …
-
CINEMACULTURA
“Il silenzio grande”, un film che riconcilia con la narrativa italiana
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl silenzio grande è un dramma teatrale scritto da Maurizio De Giovanni, sceneggiato per il cinema insieme al regista e ad …
-
CINEMACULTURA
“Il giorno dell’incontro”, un film che usa il pugilato per compiere un’accurata analisi introspettiva dei rapporti umani
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film straordinario che usa il pugilato per compiere un’accurata analisi introspettiva dei rapporti umani, alternando vita in diretta e ricordi …