L’esperto: “Solo se riusciremo a guidare i giovani in un mondo digitale che non sia solo una fonte di frustrazione e …
CULTURA
-
-
CINEMACULTURA
“Il piccolo grande uomo”, un piccolo capolavoro di commedia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRivisto su Rai Movie in edizione restaurata, con aggiunta di scene e dialoghi non tradotti, tagliati dalla prima edizione italiana per …
-
CULTURALIBRI
Il Narciso rovesciato di Saverio Bafaro: Osicran o dell’Antinarciso
Articolo di Nicola FornabaioArticolo di Nicola FornabaioCon “Osicran o dell’Antinarciso” (Il Convivio Editore, 2024), Saverio Bafaro compone un’opera poetica stratificata e inquieta, che si muove tra filosofia, …
-
CINEMACULTURA
“La Tosca”, la trasposizione cinematografica del celebre dramma di Sardou
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa Tosca (1973) è la trasposizione cinematografica del celebre dramma di Sardou in veste comico – musicale, interpretata da molti nomi …
-
CULTURASOCIETA'
Nunzio Di Gennaro, in un romanzo la sua storia e la sua battaglia per la giustizia e la verità
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraLo scorso mercoledì 26 marzo 2025 è stato presentato il libro Impunita, scritto dal professor Nunzio Di Gennaro, presso l’Aula Magna …
-
CINEMACULTURA
“Sicilian Ghost Story”, un film contro la mafia e una bellissima storia d’amore
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSecondo lungometraggio – dopo Salvo (2013) – per due registi usciti dalla Scuola Holden di Torino negli anni Novanta, un successo …
-
CINEMACULTURA
“Amore, facciamo scambio?”, un film con una solida sceneggiatura
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiHappy Few – i pochi fortunati, l’elite – gode di questa infelice denominazione italiana (Amore, facciamo scambio?) che lo fa sembrare …
-
CULTURA
Nel mezzo del cammin di nostra vita. Al Plesso “Mercato Vecchio “ di Somma Vesuviana il Dantedì
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniRicordare Dante non è un giorno solamente per adulti, è possibile parlare del Sommo Poeta anche ai bambini. Autori di spessore …
-
CINEMACULTURA
“La figlia oscura”, ovvero: la misteriosa storia di un film orrendo ritenuto un capolavoro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiThe Lost Daughter proviene da un capolavoro di Elena Ferrante, che ormai tutto quel che tocca diventa oro, anche se un …
-
CINEMACULTURA
“L’orto americano”, un film definibile come thriller nero, angosciante e macabro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’orto americano ci riporta alle atmosfere gotiche de La casa dalle finestre che ridono, girato in uno stupendo bianco e nero …
-
CULTURA
Santa Lucia, Beatrice e Maria Santissima, le tre donne nella vita di Dante
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoLa Divina Commedia, si sa, termina con la meravigliosa Preghiera alla Vergine del XXXIII Canto del Paradiso. Tuttavia Dante avrebbe potuto …
-
CULTURA
“Accadde oggi”: 25 marzo 1879, la nascita ufficiale del “Convitto Saluto” di Palermo
Articolo di Francesco FerraraArticolo di Francesco FerraraSarà capitato a molti, passeggiando per Palermo, in Corso Pisani, a pochi passi da Piazza Indipendenza, alle spalle della Chiesa della …
-
CINEMACULTURA
“No Other Land”, un film utile per capire
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon un’altra terra, è la traduzione del titolo. I palestinesi che vivono in Cisgiordania non vogliono un altro posto dove vivere, …
-
CINEMACULTURA
“Il Grinta”, una solida commedia western
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl Grinta (True Grit) rivisto su Rai Movie, a distanza di oltre cinquant’anni dalla prima visione in sala, è un film …
-
CULTURALIBRI
“Le due porte”, un libro misterioso, due sconosciuti inquietanti e una stanza che cela segreti inimmaginabili
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuando Matteo riceve per errore un enigmatico libro intitolato La porta della camera di V, la sua vita cambia in un …
-
CULTURALIBRI
“Tutùm” di Giancarlo Triscari, un romanzo dal titolo singolare o forse no!
Articolo di Francesco FerraraArticolo di Francesco Ferrara“Tutùm” è un titolo singolare per un romanzo o forse no! È piuttosto raro che l’autore di un libro scelga di …
-
CINEMACULTURA
“Creators The Past”, il film più kitsh del 2000
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film di fantascienza che ho visto su consiglio di mio figlio e che mi ha fatto tornare alla mente la …
-
CULTURA
Se si passa dagli intellettuali agli influencer
Articolo di Massimo RossiArticolo di Massimo RossiIl nostro mondo è in accelerazione verso il nulla, verso qualcosa di ignoto che si chiama o povertà o guerra. In …
-
CULTURASOCIETA'
Il Dottor Andrea Ricci e “La scomparsa della Scapola”
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraIl volume La Somparsa della Scapola è il nuovo libro di Andrea Ricci, edito da Lupieditore. L’autore ha scelto di iniziare …
-
CINEMACULTURA
“Mulholland Drive”, un film sulle emozioni del cinema
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPuò capitare di non aver mai visto un capolavoro e di riuscire a farlo su grande schermo ventiquattro anni dopo la …
-
CINEMACULTURA
“Monica”, un’indagine accurata nella mente della protagonista
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiI talenti migliori li facciamo scappare, ormai è un dato di fatto, ché Andrea Pallaoro è un esempio lampante, nato a …
-
CINEMACULTURA
“Il mio giardino persiano”, un film dal solido impianto teatrale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl mio giardino persiano in lingua originale s’intitola La mia torta preferita (Keyk-e mahbub-e man) e porta la firma di due …
-
CULTURA
Al Teatro Filodrammatici “Cassandra o dell’inganno” di e con Elisabetta Pozzi
Articolo di Luigi PistilloArticolo di Luigi PistilloEntrando al Filodrammatici, non si può non provare un’acuta emozione pensando alla storia di questo teatro milanese che, da quando fu …
-
CINEMACULTURA
“36 Quai des Orfèvres”, un film ambientato in una Parigi cupa e decadente
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiOlivier Marchal è un ex poliziotto che a un certo punto della sua vita ha cominciato, con buon successo, a fare …
-
CINEMACULTURA
“Anora”, un lavoro originale, sostenuto da una fotografia notturna e un montaggio sincopato
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon vi aspettate che mi unisca al coro dei critici con la puzza sotto il naso che disprezzano un film solo …
-
CINEMACULTURA
“Solo per una notte”, un film introspettivo che fa vibrare le corde del sentimento
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMaxime Rappaz è al suo primo film ma coglie nel segno, scrivendo insieme a Marion Vernoux e Florence Seyvos una piccola …
-
CINEMACULTURA
“Giallo napoletano”, un giallo-rosa grottesco che a tratti diventa black-comedy
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSergio Corbucci (Roma, 1927 – 1990), dirige un numero incalcolabile di pellicole, spaziando tra i generi più popolari del cinema italiano, …
-
CINEMACULTURA
“Nave fantasma”, un film per appassionati di horror soprannaturale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSteve Beck è autore che non conosco, confesso la mia ignoranza, ma Nave fantasma non è realizzato male, sceneggiato seguendo una …