Steve Beck è autore che non conosco, confesso la mia ignoranza, ma Nave fantasma non è realizzato male, sceneggiato seguendo una …
CULTURA
-
-
CINEMACULTURA
“A History of violence”, un film che nasce da un romanzo grafico
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film che nasce da un romanzo grafico scritto da John Wagner e disegnato da Vince Locke, ricco di personaggi fumettistici …
-
CINEMACULTURA
“Pronti a morire”, un film composto di soli duelli come se fosse un campionato dei pistoleri
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSam Raimi gira il suo unico western e lo fa a modo suo, lasciando il segno nel genere con un film …
-
CULTURALIBRI
La farragine di Alfonso Guida: una poesia che si fa corpo e respiro
Articolo di Nicola FornabaioArticolo di Nicola FornabaioEsistono poeti che abitano il margine e altri che il margine lo scavano, lo ispezionano, lo rendono un territorio autonomo, dove …
-
CULTURALIBRI
“La simmetria dell’orchidea”, un libro che custodisce la proporzione autentica e intensa delle parole
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“La simmetria dell’orchidea” di Lorena Quarta (Eretica Edizioni, 2024 pp. 146) custodisce, nella rispondenza e nell’equilibrio interiore, l’osservazione di un pensiero …
-
Erano i tempi che c’erano i centromediani, persino metodisti, giocatori che quando appendevano le scarpe al chiodo facevano i cronisti e …
-
CULTURALIBRI
“Avrei voluto solo uno spritz”, il romanzo di esordio di Claudia Profera
Articolo di Francesco FerraraArticolo di Francesco FerraraNon attendere le “occasioni importanti” ma sapere vivere con gioia il quotidiano “Avrei voluto solo uno spritz” è il romanzo di …
-
La luce di una lampada da tavolo ed il chiarore di una zona illuminata che lascia intravedere le mani che reggono …
-
CULTURALIBRI
“Lettere dal fronte”, una silloge poetica sulla follia della guerra
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna silloge poetica da me apprezzata in sede di giuria del Premio Letterario Il Ponte, dove è giunta al terzo posto …
-
Eleonora Giorgi muore e d’un tratto mi passano davanti le stagioni della mia giovinezza cinematografica con tutte le sale di terza …
-
CULTURA
Roberto Collari, il nono arcano della Poesia (Eremita)
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniLascia che io rimanga solo/ove il corpo non conosce paure/ ove il mondo non è corrotto/ da miserie e bramosia dell’avere/ …
-
CULTURA
Intervista a Francesco Ferrara sull’Abate Don Mercurio
Articolo di Carmelo CutuliArticolo di Carmelo CutuliL’Abate Ferrara fu tra i pionieri del “mutuo insegnamento” nelle scuole siciliane, un metodo che oggi potremmo paragonare al peer-to-peer learning …
-
CINEMACULTURA
“Le occasioni dell’amore”, una storia crepuscolare
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLe occasioni dell’amore è un film girato nel sud della Bretagna, in bassa stagione, nella cornice di un mare freddo e …
-
CULTURA
Ora che sto morendo voglio tornare a Santa Clara
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuesta sera vado alla Loma de Belén,esattamente a Majanita, il bordello più luminoso della terraperché lì c’è l’India.Dalla porta di Majanita …
-
CULTURALIBRI
“Scisma” di Ilaria Palomba: la poesia della soglia
Articolo di Nicola FornabaioArticolo di Nicola Fornabaio“Scisma” di Ilaria Palomba (Les Flâneurs, 2024, 166 pagine) non è solo un libro di poesia, è un’esperienza liminale, un varco …
-
CINEMACULTURA
“Luce”, un film che non riusciamo a comprendere? Forse…
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiOgni volta che assisto alla proiezione di film osannati dalla critica colta – quella che ha studiato, che ha fatto le …
-
CULTURA
L’Abate Don Mercurio Ferrara: un illuminato riformatore dell’istruzione nel Regno delle Due Sicilie
Articolo di Francesco FerraraArticolo di Francesco FerraraLa figura dell’Abate Don Mercurio Ferrara (1785-1866) emerge come quella di un intellettuale illuminato e riformatore nel panorama culturale del Regno …
-
CULTURA
Empatismo e Dialetti. Menotti Lerro rivaluta la lingua del Cilento
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniDal 2018 Menotti Lerro, drammaturgo, critico letterario e poeta che ha sempre scritto in italiano, docente di Lingue e Letterature Straniere …
-
CINEMACULTURA
“Il silenzio grande”, un film che riconcilia con la narrativa italiana
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl silenzio grande è un dramma teatrale scritto da Maurizio De Giovanni, sceneggiato per il cinema insieme al regista e ad …
-
CINEMACULTURA
“Il giorno dell’incontro”, un film che usa il pugilato per compiere un’accurata analisi introspettiva dei rapporti umani
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film straordinario che usa il pugilato per compiere un’accurata analisi introspettiva dei rapporti umani, alternando vita in diretta e ricordi …
-
CINEMACULTURA
“Itaca – Il Ritorno”, un film interessante per la bellezza delle immagini e per la ricostruzione degli ambienti
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUberto Pasolini è bravo, gira un film quando ha un’idea forte da mettere su pellicola, come questa rivisitazione degli ultimi canti …
-
CULTURASOCIETA'
Il Dottor Antonino Catanese, un grande medico con il sorriso sempre sulla labbra e campione di umiltà
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco Pira“Il medico vede l’uomo in tutta la sua debolezza, l’avvocato in tutta la sua cattiveria, il teologo in tutta la sua …
-
CULTURALIBRI
Torna in Italia il Popeye di Bud Sagendorf!
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiChe idea stupenda ristampare il Braccio di Ferro di Bud Sagendorf! Sarebbe stato contento mio padre, nato un anno prima del …
-
CULTURALIBRI
“Castelli di Carta” di C.Alessandro Mauceri: Un Viaggio Illuminante nei Diritti Umani
Articolo di RedazioneArticolo di Redazione“Castelli di carta” di C. Alessandro Mauceri è un’opera che tocca il cuore e la mente, affrontando con grande sensibilità e …
-
CULTURA
L’uomo nell’infinito: Giordano Bruno
Articolo di Salvatore DistefanoArticolo di Salvatore DistefanoDopo sette anni di galera, il 17 Febbraio del 1600 Giordano Bruno fu bruciato vivo a Campo de’ Fiori. Fu condotto …
-
CINEMACULTURA
“Panni sporchi”, il penultimo lungometraggio di Mario Monicelli
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPenultimo lungometraggio di Mario Monicelli prima del canto del cigno con Le rose del deserto (2006) che approfondisce la storia di …
-
Vedo in giro tentativi di normalizzare il fascismo che non mi appartengono, anzi mi fanno incazzare. Non sono uno storico, ma …
-
CULTURA
In occasione del Giubileo degli Artisti tre maestri del colore raccontano l’Arte
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaDa sabato 15 febbraio a lunedì 17, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si svolge il Giubileo degli Artisti …