Da sabato 15 febbraio a lunedì 17, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si svolge il Giubileo degli Artisti …
CULTURA
-
-
CINEMACULTURA
“Freud – L’ultima analisi”, un film girato partendo da un paradosso storico
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film girato partendo da un paradosso storico, stile Le interviste impossibili, facendo assurgere a realtà che Sigmund Freud e C.S. …
-
CULTURA
Giubileo del Mondo della Cultura. Il Sociologo Prof. Francesco Pira: “Viviamo nell’era della fragilizzazione dei rapporti umani”
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaDa sabato 15 febbraio a lunedì 17, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si svolge il Giubileo degli Artisti …
-
CINEMACULTURA
“Diva Futura”, un film che racconta splendore e decadenza di un mondo perduto
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiGiulia Louise Steigerwalt è un’ottima regista e sceneggiatrice italiana, non è soltanto una brava attrice, ce n’eravamo accorti vedendo Settembre (2022), …
-
CULTURALIBRI
“Le leggi dei padri”, opera prima del poeta Marco Mittica
Articolo di Nicola FornabaioArticolo di Nicola FornabaioOpera prima di Marco Mittica, poeta piemontese di origini lucane, di Montemurro (Pz), paese natale di Leonardo Sinisgalli, ‘Le Leggi dei …
-
CULTURA
L’evoluzionismo ieri e oggi: l’importanza del pensiero di Charles Darwin
Articolo di Salvatore DistefanoArticolo di Salvatore DistefanoIl concetto di evoluzione come lo sviluppo comune di un gruppo connesso di organismi per l’azione di fattori comuni all’interno dei …
-
CINEMACULTURA
“Fantastic Four – I Fantastici Quattro”, riscrive e modernizza le origini del primo supergruppo Marvel
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSono stato un avido lettore di fumetti Marvel, nei primi anni Settanta, ai tempi in cui era un sogno la possibilità …
-
CINEMACULTURA
“Familia”, un film che affronta il problema della violenza domestica
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFrancesco Costabile (1980) è un regista colto e sensibile laureato al Dams di Bologna che dopo alcuni corti e diversi documentari …
-
CINEMACULTURA
“Lui è tornato”, il film che mette in guardia contro i pericoli di un nuovo Hitler
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa visione di Sono tornato di Luca Miniero (2018) mi ha fatto venire la curiosità di andare a vedere il tedesco …
-
CINEMACULTURA
“Occhi blu”, un noir psicologico, ambientato in una Roma spettrale e decadente
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMichela Cescon è soprattutto una brava attrice che nelle vesti di regista prima di Occhi blu si era occupata solo di …
-
CINEMACULTURA
“Sono tornato”, un remake pedissequo del tedesco Er ist wieder da
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSono tornato non ha neppure il pregio dell’originalità perché è un remake pedissequo del tedesco Er ist wieder da (Lui è …
-
CINEMACULTURA
“Cetto c’è, senzadubbiamente”, un film onesto
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiGiulio Manfredonia, nipote di Luigi Comencini, lega il suo nome alle fortune di Antonio Albanese, prima come aiuto regista, poi come …
-
CULTURALIBRI
“La città del ferro”, una raccolta poetica di Gordiano Lupi che omaggia Piombino
Articolo di Nicola FornabaioArticolo di Nicola FornabaioLa città del ferro (Edizioni Il Foglio-Poesia, 2023) di Gordiano Lupi è una raccolta poetica che omaggia Piombino, una città simbolo …
-
CULTURALIBRI
“Ferite emozionali” un libro di Luca Andrea Marino
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“Ferite emozionali” di Luca Andrea Marino (Eretica Edizioni, 2024) è un libro intensamente dominato da sensazioni e percezioni, promuove e sostiene …
-
CULTURA
ApplEtica, il successo a San Giuseppe Vesuviano
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniSabato 1 Febbraio 2025 presso lo Studio Culturale della professoressa Rosamaria Mughetto, ha avuto luogo l’inaugurazione ufficiale del Movimento ApplEtica (Applicazione …
-
CINEMACULTURA
“Un’altra donna”, il film di Woody Allen più vicino al cinema del Maestro Bergman
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiWoody Allen omaggia Ingmar Bergman collaborando con il suo grande direttore della fotografia Sven Nykvist, descrivendo tutte le angosce del grande …
-
CINEMACULTURA
“Hey Joe”, un film che punta il dito sulle contraddizioni di una città meridionale negli anni Settanta
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiClaudio Giovannesi continua a confermare le doti di autore ispirato e tecnicamente preparato con l’interessante Hey Joe che segue il pasoliniano …
-
CULTURA
Menotti Lerro: Il Movimento Empatico
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniGià da un bel po’ di tempo, sempre con più frequenza, si ascolta menzionare il vocabolo empatia, utilizzandolo a volte anche …
-
CULTURASOCIETA'
Non abbiamo più tempo: per noi, per la famiglia o per gli hobby
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraLa “società della prestazione”, come la definisce il sociologo Ulrich Beck, enfatizza l’efficienza e il successo, mettendo sotto pressione gli individui …
-
CINEMACULTURA
“L’immensità”, un film che rappresenta un momento felice del cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEmanuele Crialese (Roma, 1965) è un regista atipico nel quadro del cinema italiano contemporaneo, così singolare che non pare neppure un …
-
CINEMACULTURA
“Il ritorno di Casanova”, un’indagine introspettiva sul trascorrere degli anni
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSe amate il cinema italiano, quello vero e intenso che racconta la vita, come faceva un tempo la commedia all’italiana, non …
-
CINEMACULTURA
“Everything Everywhere All at Once”, una pellicola ricca di colpi di scena
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVincere sette Oscar non significa essere il miglior film possibile in circolazione, vuol dire solo aver vinto sette premi e aver …
-
CINEMACULTURA
“L’abbaglio”, un film sceneggiato bene e girato meglio
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRoberto Andò è sempre più bravo e dopo La stranezza torna a parlare della sua Sicilia come soltanto lui sa farlo. …
-
CINEMACULTURA
“Anna Frank e il diario segreto”, un modo originale per raccontare uno dei libri più letti al mondo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn modo originale per raccontare il diario di Anna Frank, uno dei libri più letti al mondo, un’opera che segnato l’immaginario …
-
CINEMACULTURA
Nosferatu di Eggers, il remake attualizzato del film espressionista muto del 1922
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNosferatu di Eggers è il remake attualizzato con tutti gli effetti speciali possibili e immaginabili del film espressionista muto del 1922 …
-
Non ho il minimo dubbio disse il Generale X: “i talenti devono essere fermati”. Sono insidie troppo grandi per lasciarle libere …
-
CULTURALIBRI
“Rimpalli”, un successo editoriale che racconta l’anima del calcio
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneL’ex calciatore professionista Teodoro Lorenzo firma un’opera letteraria che sta ridefinendo i confini della narrativa sportiva italiana. “Rimpalli”, il suo ultimo …
-
CINEMACULTURA
“Omicidio al cimitero”, un film che si sofferma sul bullismo e sulla delinquenza minorile
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiHo il privilegio – perché lo considero tale – di aver seguito il regista pugliese Stefano Simone sin dalle sue prime …