Italoamericani: rinnovato il consiglio del Capitolo di Roma dell’OSDIA. Cutuli eletto presidente

Articolo di Redazione

Rinnovate le cariche del Capitolo di Roma dell’Order Sons and Daughters of Italy in America, la prima unità territoriale dell’organizzazione costituita al di fuori del continente americano.

L’OSDIA, fondata come “Ordine dei Figli d’Italia” nel 1905 a New York, rappresenta una delle più significative organizzazioni italo-americane nella storia degli Stati Uniti. Nata per supportare l’integrazione degli immigrati italiani nella società americana, l’organizzazione si è distinta nel corso degli anni per le numerose iniziative sociali, l’impegno patriottico e la straordinaria attività filantropica.

L’assemblea dei soci ha eletto come presidente incoming il Dott. Carmelo Cutuli, affiancato dal vice presidente Avv. Giancarlo Mancuso e dal segretario Dott. Mario Rapisarda.  Il consiglio, che rimarrà in carica per il prossimo mandato, è composto da: Pietro Celi, rapporti con gli organismi internazionali di promozione; Palmiro Noschese, Herald (Cerimoniere); Gaetano Papa, rapporti con i service club; Andrea Pietrini,  relazioni con le università americane in Italia; Paolo Quattrocchi, rapporti con il Canada; Fabio Reali, rapporti con gli enti religiosi e del terzo settore; Pietro Viola, relazioni con le Camere di Commercio internazionali.

Il presidente Cutuli ha dichiarato: “È un onore per me guidare il Capitolo di Roma dell’OSDIA. Organizzazione per la quale mi impegnai, nel 2019, a costituire la prima unità territoriale in Italia negli oltre 100 anni della sua storia. Lavoreremo con il consueto impegno per proseguire la missione dell’organizzazione, promuovendo la cultura italo-americana e rafforzando i legami tra Italia e Stati Uniti. Ringrazio i soci per la fiducia accordatami e il consiglio uscente, presieduto dal dott. Andrea Pietrini, per l’eccellente lavoro svolto“.

Il Capitolo di Roma dell’Ordine dei Sons and Daughters of Italy in America, si pone l’obiettivo di diffondere i valori e le tradizioni dell’OSDIA nel nostro Paese, contribuendo a consolidare le relazioni tra le comunità italo-americane e la madrepatria.