Nel mezzo del cammin di nostra vita. Al Plesso “Mercato Vecchio “ di Somma Vesuviana il Dantedì

Articolo di Bartolomeo Di Giovanni

Ricordare Dante non è un giorno solamente per adulti, è possibile parlare del Sommo Poeta anche ai bambini.

Autori di spessore , competenti di pedagogia si sono cimentati a raccontare Dante come un racconto fantastico, di un poeta che amava una donna di nome Beatrice, e che in un momento della sua vita ha iniziato a voler restare da solo per cercare la parte interiore di se stesso.

La pedagogista Speranza Casillo, docente a San Giuseppe Vesuviano cercando de materiale, è riuscita a creare dei collage da rendere, semplificata e visibile l’opera del poeta, la Casillo ha dato utili spunti per la diffusione della Divina Commedia nella scuola primaria.

Il Primo Circolo didattico di Somma Vesuviana, plesso Mercato Vecchio ha celebrato la giornata con le classi V A e V B, gli allievi hanno disegnato gli elementi essenziali che rappresentano il poeta e l’opera, realizzando dei cartelloni.

Ciò che ha meravigliato i docenti è stato l’ interesse dei discenti che dopo aver svolto l’ attività hanno declamato i primi versi della prima cantica.

Related Articles