Si è tenuta mercoledì 9 aprile, presso l’Istituto “Majorana-Bachelet” di Santa Maria a Vico, una lezione-presentazione dedicata al volume “Vendesi uomo” di Mario Campanino, uno degli autori più interessanti della scena poetica contemporanea. L’incontro ha visto la partecipazione dell’autore, dei docenti dell’istituto, tra cui la scrittrice Elisa Ruotolo, e degli studenti, che avevano già approfondito e analizzato stilisticamente le poesie dell’autore, confrontandole con le opere dei grandi maestri della poesia classica. L’opera di Campanino, pubblicata per Ronzani Editore, rappresenta una riflessione intensa e profonda sulla condizione umana. In “Vendesi uomo”, la poesia diventa lo strumento per esplorare un mondo complesso, segnato da negazioni e sviamenti, ma anche da un tentativo di dialogare con i sentimenti e i pensieri più intimi. Il volume è stato recentemente inserito nell’antologia celebrativa dei duecento anni dalla nascita di Fëdor Dostoevskij, un riconoscimento che testimonia la profondità e la rilevanza dell’opera di Campanino nel panorama letterario contemporaneo. Mario Campanino, nato a Milano il 9 dicembre 1967 e trasferitosi a Napoli poco prima del devastante terremoto dell’80, ha una formazione eclettica. Dopo il diploma di perito aeronautico, ha conseguito la laurea in Discipline della musica nel 1993 e, successivamente, un dottorato in Scienze della Comunicazione nel 2008. La sua produzione poetica è segnata dalla ricerca di un linguaggio che cerca di rendere conto di un mondo difficile da comunicare, spesso filtrato attraverso le sue negazioni e i suoi cambiamenti di direzione. Il suo precedente lavoro, “L’angelo morto”, si è classificato come finalista in numerosi premi letterari ed è stato pubblicato in lingua inglese dall’editore londinese Olympia Publishers. L’autore ha ribadito durante l’incontro che la sua speranza è che le sue riflessioni sulla scrittura, sull’espressione dei pensieri e dei sentimenti, possano contribuire a far crescere nei giovani il seme della costruzione del giudizio critico e della solidarietà tra le persone. La presentazione del volume, che ha suscitato un vivace e profondo dibattito tra gli studenti e i docenti, ha confermato l’importanza di “Vendesi uomo” come una lettura che va al di là della semplice fruizione poetica, stimolando riflessioni critiche e offrendo nuove prospettive su temi universali come la condizione umana, la solitudine e il desiderio di comunicazione. L’evento, che ha riscosso grande partecipazione, ha rappresentato un’opportunità unica per avvicinare le nuove generazioni alla poesia contemporanea, confermando l’impegno di Mario Campanino nella promozione della cultura e del pensiero critico tra i giovani.
Presentazione del volume “Vendesi uomo” di Mario Campanino a Santa Maria a Vico
17
Articoli precedenti