Avevamo già visto lo sceneggiato televisivo Volare – La grande storia di Domenico Modugno di Riccardo Milani, con un ottimo Beppe …
Cinema
-
-
CINEMACULTURA
“Non dirmi che hai paura”, un film sugli immigrati turchi in Germania
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn lavoro potente girato dalla regista Yasemin Samdereli, nata in Germania ma di origini turche, che giunge dopo Alemania (in Italia …
-
CINEMACULTURA
“Il ferroviere”, il film racconta l’esistenza tormentata di un macchinista ferroviere
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl ferroviere nasce da un soggetto originale di Alfredo Giannetti, intitolato Il treno, adattato per il cinema dagli esperti Vincenzoni e …
-
CINEMACULTURA
“La casa di famiglia”, unico film da regista firmato dall’attore teatrale Augusto Fornari
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUnico film da regista firmato dall’attore teatrale Augusto Fornari, prodotto dalla IIF dei Fratelli Lucisano, da lui sceneggiato su soggetto di …
-
CINEMACULTURA
“Don Camillo monsignore… ma non troppo”, un film ancora moderno, invecchiato molto bene
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuarto film della saga Don Camillo, secondo girato dal veterano Carmine Gallone (75 anni), al suo terzultimo lavoro prima del ritiro …
-
CINEMACULTURA
“Oceania 2”, uno stanco sequel, destinato ad aprire una continuazione infinita
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiCambia la regia, affidata a tre debuttanti, Oceania perde ritmo e non trova una storia originale coinvolgente da raccontare dopo il …
-
CINEMACULTURA
“Oceania” di Ron Clements e John Musker, un film con personaggi credibili e una morale forte
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVaiana e Maui sono i protagonisti del nuovo cartone animato natalizio targato Disney, per la precisione il cinquantaseiesimo realizzato dalla casa …
-
CINEMACULTURA
“Il mammone”, un film che si sorregge sulle solide spalle degli attori della vecchia guardia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiGiovanni Bognetti esaurite le idee originali che hanno cambiato il cinema italiano, cose come I babysitter, Fuga di cervelli e Tutto …
-
CINEMACULTURA
“L’appuntamento”, il racconto di un incontro tra ex amanti
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’appuntamento è il racconto di un incontro tra ex amanti, venticinque anni dopo la fine d’una storia tra Francesco (un insegnante) …
-
CINEMACULTURA
“Napoli – New York”, una storia scritta da Federico Fellini e Tullio Pinelli incontra il genio cinematografico di Salvatores
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiChe bello questo Napoli – New York! La magia di una storia scritta da Federico Fellini e Tullio Pinelli incontra il …
-
CINEMACULTURA
“Don Camillo e l’onorevole Peppone”, il terzo film della saga
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTerzo film della saga – adesso restaurata – e si vede mica poco che la mano cambia, non tanto per la …
-
Uncategorized
“Cornetti alla crema”, un film molto divertente
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiCornetti alla crema (1981) vede Sergio Martino collaborare con Romolo Guerrieri e Franco Verrucci per soggetto e sceneggiatura. Produce Luciano Martino. …
-
CINEMACULTURA
“Il ritorno di Don Camillo”, l’ultimo film della fortunata saga diretto da Julien Duvivier
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl ritorno di Don Camillo (1953) è l’ultimo film della fortunata saga diretto da Julien Duvivier, che per i successivi tre …
-
CINEMACULTURA
“Berlinguer – La grande ambizione”, un film da vedere per capire che cosa siamo diventati
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAndrea Segre è soprattutto un regista di documentari, il suo stile secco e asciutto lo fa subito notare, oltre alla grande …
-
CINEMACULTURA
“Don Camillo e i giovani d’oggi”, l’ultimo film di una saga fortunata
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDon Camillo e i giovani d’oggi (1972) è l’ultimo film di una saga fortunata dopo i classici Don Camillo (1952), Il …
-
CINEMACULTURA
“Don Camillo”, un film che ci racconta come eravamo, fotografando l’Italia d’un tempo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiComincia una vera e propria saga di grande successo popolare con questo film di produzione italo – francese girato dal regista …
-
CINEMACULTURA
“Il padre d’Italia”, un film sull’amore impossibile e il desiderio di paternità che va ben oltre le scelte sessuali
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFabio Mollo è un regista calabrese nato nel 1980 che ha studiato a Londra e ha girato una manciata di pellicole …
-
CINEMACULTURA
“Il mistero scorre sul fiume”, una pellicola interessante e macchinosa
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPresentato al Festival di Cannes 2023 nella sezione Un Certain Regard, non si può dire che sia un film dinamico e …
-
CINEMACULTURA
“Parthenope” di Sorrentino, un film poetico e coraggioso
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiParthenope è un film poetico e coraggioso, di ispirazione felliniana per la parte onirica, vicino alla poetica di Bernardo Bertolucci e …
-
CINEMACULTURA
“Maternal”, lo scontro tra sacro e profano in un microcosmo intimo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa visione estasiata di Vermiglio mi ha convinto a cercare Maternal su Rai Play e devo dire che è stata una …
-
CINEMACULTURA
“Taxi Monamour”, un film che racconta l’amicizia tra due ragazze
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAvere troppe aspettative, forse è questo il problema. Aver letto troppi giudizi positivi, troppe lodi sperticate, persino una segnalazione al Festival …
-
CINEMACULTURA
“Banel e Adama”, un film che cerca di sviscerare il ruolo della donna in una società tribale di stampo musulmano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon ci poteva essere esordio migliore per Ramata-Toulaye Sy. Banel e Adama racconta una storia d’amore tra due ragazzi che vivono …
-
CINEMACULTURA
“La treccia”, un film diviso in tre capitoli che narra la storia di tre donne
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film straordinario, diviso in tre capitoli che narrano la storia di tre donne, montato a incastro – tra dissolvenze studiate …
-
CINEMACULTURA
“Vermiglio”, un’opera che non ha niente del provincialismo di certo cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiBella scelta per gli Oscar, perché Vermiglio è un film internazionale, un’opera importante che non ha niente del provincialismo di certo …
-
CINEMACULTURA
“Il principe di Roma”, un Canto di Natale in salsa romana
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEdoardo Falcone mette in scena un Canto di Natale in salsa romana, con accenni a Luigi Magni e ai film della …
-
CINEMACULTURA
“The Bikeriders”, una fiaba a lieto fine, dopo mille traversie
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiJeff Nichols è un regista statunitense, nato nel 1978 a Little Rock, che conosco davvero poco, ma fa parte del circuito …
-
CINEMACULTURA
“Joker: Folie à Deux”, un eccesso di canzoni e balletti, numeri da avanspettacolo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTodd Phillips riprende in mano il suo personaggio che tanto successo (meritato) aveva avuto cinque anni prima, ma l’operazione gli sfugge …
-
CINEMACULTURA
“Hong Kong Express”, un film che parla di solitudini maschili
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaDue poliziotti appena mollati si sfiorano nella Hong Kong degli anni 90. L’agente 223 prova a dimenticare una donna cercando la …