Un film fondamentale nella commedia scollacciata italiana è L’insegnante (1975), indiscusso capostipite del sotto filone erotico dedicato alle professioni. Il maestro …
Cinema
-
-
CINEMACULTURA
Nando Cicero: da Franco Franchi a Gloria Guida
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUltimo tango a Zagarol (1973) è una divertente parodia di Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci (1972), che pare volesse …
-
CINEMACULTURA
“Una spiegazione per tutto”, una storia ricca di colpi di scena
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna spiegazione per tutto è un film ungherese – coprodotto con la Slovacchia -, diretto da un regista al suo terzo …
-
CINEMACULTURA
“Se solo fossi un orso”, un piccolo gioiello di valore internazionale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn regista esordiente e una piccola cinematografia come quella mongola producono un piccolo gioiello di valore internazionale, da far vedere a …
-
CINEMACULTURA
“Ritratto della giovane in fiamme”, un film francese ambientato sul finire del XVIII secolo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film francese in costume, ambientato sul finire del XVIII secolo, che racconta una storia d’amore omosessuale, scritto e diretto da …
-
CINEMACULTURA
“L’amore non si sa”, un debutto confortante per il palermitano Marcello Di Noto
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’amore non si sa è ambientato in Campania ma girato in Puglia, grazie alla Film Commission locale che investe in prodotti …
-
CINEMACULTURA
“Tre volti”, una perla del cinema iraniano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’attrice Behnaz Jafari e il regista Jafar Panahi ricevono un video girato con un telefonino che riprende una ragazzina – che …
-
CINEMACULTURA
“Sogno di una notte d’estate”, la prima opera di Gabriele Salvatores
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl primo lungometraggio di Gabriele Salvatores realizza la trasposizione cinematografica della commedia shakespeariana Sogno di una notte di mezza estate, trasformata …
-
CINEMACULTURA
“Caracas”, un film che racconta il ritorno a Napoli di Giordano Forte
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film che racconta il ritorno a Napoli di Giordano Forte (Servillo), uno scrittore che ha sempre narrato la sua città …
-
CINEMACULTURA
“Anche gli angeli mangiano fagioli”, per sdrammatizzare sul mondo della malavita americana degli anni Trenta
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film divertente, invecchiato molto bene, per sdrammatizzare sul mondo della malavita americana degli anni Trenta, pieno zeppo di trovate comiche, …
-
CINEMACULTURA
“Mamma + mamma”, un film che parla di due donne che si amano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film italiano interessante, recuperato grazie a Rai 5 che lo passa senza inserti pubblicitari, non un best-seller da grande schermo …
-
CINEMACULTURA
“Pensive”, una pellicola slasher ambientata nel classico luogo campestre
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPensive è un film interessante solo per il fatto di essere un horror lituano, in pratica una primizia, ma l’interesse finisce …
-
CINEMACULTURA
“Past Lives”, una storia piccola interpretata da pochi personaggi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiCeline Song, regista sudcoreana naturalizzata canadese, debutta alla regia con un’opera acclamata da tutti, candidata a Golden Globe e Oscar, giudicata …
-
CINEMACULTURA
“Luca”, un piccolo gioiello di animazione che fa compiere un tuffo nel passato a base di pura nostalgia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEnrico Casarosa (1971) è un italiano nativo di Genova naturalizzato americano che ci rappresenta bene all’estero, dopo i geniali (e di …
-
CINEMACULTURA
La commedia all’italiana di Ettore Scola
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEttore Scola (1931) è tra i registi della migliore commedia all’italiana, erede di molte tematiche neorealiste che supera in un discorso …
-
CINEMACULTURA
“Gli anni più belli”, un film interessante e di piacevole visione
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRifare C’eravamo tanto amati senza essere Scola, portandolo avanti negli anni, non più dalla Resistenza agli anni Settanta, ma dal 1982 …
-
CINEMACULTURA
“Speak No Evil”, una famiglia danese attirata in una trappola infernale da una coppia olandese
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna produzione horror targata Danimarca e Paesi Bassi, un film scritto e diretto da un attore danese alla prima esperienza importante …
-
CINEMACULTURA
“La Petite”, un film che affronta il tema spinoso della gravidanza per conto d’altri
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa Petite è un film che affronta (con le armi della commedia e una spruzzatina di dramma) il tema spinoso della …
-
CINEMACULTURA
“Challengers”, una solida sceneggiatura che alla fine scioglie tutti i nodi della trama
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLuca Guadagnino è bravo, c’è poco da fare. Averne in Italia di registi come lui, dotati di uno stile e di …
-
CINEMACULTURA
“Tatami”, una simbolica alleanza tra un israeliano e un’iraniana
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTatami, un soggetto ai minimi termini sceneggiato a dovere attorno al conflitto tra due donne e al mondo del Judo. Tatami …
-
CINEMACULTURA
“Killer of the Flower Moon”, un viaggio in mondi lontanissimi ricostruiti alla perfezione
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film di Scorsese è sempre un’esperienza sensoriale, un viaggio in mondi lontanissimi ricostruiti alla perfezione, una fantastica rievocazione di una …
-
CINEMACULTURA
“Italiani brava gente”, un film che mostra caratteri stereotipati dei vari tipi italici
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiGiuseppe De Santis (Fondi, 1917 – Roma, 1997) è un regista che ricordiamo per il suo neorealismo applicato al melodramma, soprattutto …
-
CINEMACULTURA
“Mur”, un film con una denuncia sociale che resta importante
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiKasia Smutniak torna in Polonia, suo paese natale, per mostrare il famigerato muro di 186 kilometri eretto (a costi altissimi) per …
-
CINEMACULTURA
“Zamora”, una storia d’amore del tempo passato
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn romanzo di Roberto Perrone è lo spunto da cui parte Zamora, debutto alla regia per Neri Marcorè che dimostra di …
-
CINEMACULTURA
“Viaggio in Giappone”, un film che racconta una storia piccola, di minimalismo allo stato puro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiÉlise Girard è una giovane regista francese che vince un premio per poter girare il lungometraggio di esordio, presentato a Venezia …
-
CINEMACULTURA
“I nostri fantasmi”, una valida sceneggiatura che mette in evidenza il rapporto padre – figlio
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAlessandro Capitani è un talentuoso regista toscano di cortometraggi, mini serie e programmi televisivi che nel lungometraggio a soggetto si ricorda …
-
CINEMACULTURA
“Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani”, una sceneggiatura brillante
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTutto inizia nel 1993 con Ricomincio da capo (Groundhog Day) di Harold Ramis, che si fa venire l’idea di un protagonista …
-
CINEMACULTURA
“La macchina ammazzacattivi”, una pellicola atipica di Roberto Rossellini
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa macchina ammazzacattivi è una pellicola atipica di Rossellini, tratta da un soggetto di Eduardo De Filippo e Giuseppe Marotta, figlia …