“Chiediamo al Governo maggiore attenzione a quelle realtà che rendono il Made in Italy un’eccellenza riconosciuta nel mondo”. Con queste parole …
cultura
-
-
CULTURA
Empatismo e Dialetti. Menotti Lerro rivaluta la lingua del Cilento
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniDal 2018 Menotti Lerro, drammaturgo, critico letterario e poeta che ha sempre scritto in italiano, docente di Lingue e Letterature Straniere …
-
CINEMACULTURA
“Il silenzio grande”, un film che riconcilia con la narrativa italiana
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl silenzio grande è un dramma teatrale scritto da Maurizio De Giovanni, sceneggiato per il cinema insieme al regista e ad …
-
CINEMACULTURA
“Il giorno dell’incontro”, un film che usa il pugilato per compiere un’accurata analisi introspettiva dei rapporti umani
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film straordinario che usa il pugilato per compiere un’accurata analisi introspettiva dei rapporti umani, alternando vita in diretta e ricordi …
-
CINEMACULTURA
“Itaca – Il Ritorno”, un film interessante per la bellezza delle immagini e per la ricostruzione degli ambienti
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUberto Pasolini è bravo, gira un film quando ha un’idea forte da mettere su pellicola, come questa rivisitazione degli ultimi canti …
-
CULTURASOCIETA'
Il Dottor Antonino Catanese, un grande medico con il sorriso sempre sulla labbra e campione di umiltà
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco Pira“Il medico vede l’uomo in tutta la sua debolezza, l’avvocato in tutta la sua cattiveria, il teologo in tutta la sua …
-
CULTURALIBRI
Torna in Italia il Popeye di Bud Sagendorf!
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiChe idea stupenda ristampare il Braccio di Ferro di Bud Sagendorf! Sarebbe stato contento mio padre, nato un anno prima del …
-
CULTURALIBRI
“Castelli di Carta” di C.Alessandro Mauceri: Un Viaggio Illuminante nei Diritti Umani
Articolo di RedazioneArticolo di Redazione“Castelli di carta” di C. Alessandro Mauceri è un’opera che tocca il cuore e la mente, affrontando con grande sensibilità e …
-
CULTURA
L’uomo nell’infinito: Giordano Bruno
Articolo di Salvatore DistefanoArticolo di Salvatore DistefanoDopo sette anni di galera, il 17 Febbraio del 1600 Giordano Bruno fu bruciato vivo a Campo de’ Fiori. Fu condotto …
-
CINEMACULTURA
“Panni sporchi”, il penultimo lungometraggio di Mario Monicelli
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPenultimo lungometraggio di Mario Monicelli prima del canto del cigno con Le rose del deserto (2006) che approfondisce la storia di …
-
MUSICA
La pagella di Sanremo 2025 di chi non ha visto Sanremo 2025
Articolo di Alberto MaccagnoArticolo di Alberto MaccagnoOlly vince la 75esima edizione del Festival di Sanremo con il brano Balorda Nostalgia. Secondo si classifica Lucio Corsi, il quale …
-
Vedo in giro tentativi di normalizzare il fascismo che non mi appartengono, anzi mi fanno incazzare. Non sono uno storico, ma …
-
CULTURA
In occasione del Giubileo degli Artisti tre maestri del colore raccontano l’Arte
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaDa sabato 15 febbraio a lunedì 17, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si svolge il Giubileo degli Artisti …
-
CINEMACULTURA
“Freud – L’ultima analisi”, un film girato partendo da un paradosso storico
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film girato partendo da un paradosso storico, stile Le interviste impossibili, facendo assurgere a realtà che Sigmund Freud e C.S. …
-
CULTURA
Giubileo del Mondo della Cultura. Il Sociologo Prof. Francesco Pira: “Viviamo nell’era della fragilizzazione dei rapporti umani”
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaDa sabato 15 febbraio a lunedì 17, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si svolge il Giubileo degli Artisti …
-
CINEMACULTURA
“Diva Futura”, un film che racconta splendore e decadenza di un mondo perduto
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiGiulia Louise Steigerwalt è un’ottima regista e sceneggiatrice italiana, non è soltanto una brava attrice, ce n’eravamo accorti vedendo Settembre (2022), …
-
CULTURALIBRI
“Le leggi dei padri”, opera prima del poeta Marco Mittica
Articolo di Nicola FornabaioArticolo di Nicola FornabaioOpera prima di Marco Mittica, poeta piemontese di origini lucane, di Montemurro (Pz), paese natale di Leonardo Sinisgalli, ‘Le Leggi dei …
-
CULTURA
L’evoluzionismo ieri e oggi: l’importanza del pensiero di Charles Darwin
Articolo di Salvatore DistefanoArticolo di Salvatore DistefanoIl concetto di evoluzione come lo sviluppo comune di un gruppo connesso di organismi per l’azione di fattori comuni all’interno dei …
-
CINEMACULTURA
“Fantastic Four – I Fantastici Quattro”, riscrive e modernizza le origini del primo supergruppo Marvel
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSono stato un avido lettore di fumetti Marvel, nei primi anni Settanta, ai tempi in cui era un sogno la possibilità …
-
CINEMACULTURA
“Familia”, un film che affronta il problema della violenza domestica
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFrancesco Costabile (1980) è un regista colto e sensibile laureato al Dams di Bologna che dopo alcuni corti e diversi documentari …
-
CINEMACULTURA
“Lui è tornato”, il film che mette in guardia contro i pericoli di un nuovo Hitler
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa visione di Sono tornato di Luca Miniero (2018) mi ha fatto venire la curiosità di andare a vedere il tedesco …
-
CINEMACULTURA
“Occhi blu”, un noir psicologico, ambientato in una Roma spettrale e decadente
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMichela Cescon è soprattutto una brava attrice che nelle vesti di regista prima di Occhi blu si era occupata solo di …
-
CINEMACULTURA
“Sono tornato”, un remake pedissequo del tedesco Er ist wieder da
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSono tornato non ha neppure il pregio dell’originalità perché è un remake pedissequo del tedesco Er ist wieder da (Lui è …
-
STORIA CONTEMPORANEA
La giornata dei Calzini spaiati e del bullismo. Primo Circolo Didattico, R. Arfè, Somma Vesuviana
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di Giovanni“Agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine e …
-
CINEMACULTURA
“Cetto c’è, senzadubbiamente”, un film onesto
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiGiulio Manfredonia, nipote di Luigi Comencini, lega il suo nome alle fortune di Antonio Albanese, prima come aiuto regista, poi come …
-
CULTURALIBRI
“La città del ferro”, una raccolta poetica di Gordiano Lupi che omaggia Piombino
Articolo di Nicola FornabaioArticolo di Nicola FornabaioLa città del ferro (Edizioni Il Foglio-Poesia, 2023) di Gordiano Lupi è una raccolta poetica che omaggia Piombino, una città simbolo …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il “Sistema” e le proteste di alcuni magistrati
Articolo di Massimo RossiArticolo di Massimo RossiLa verità è che in questo Paese non esiste la memoria. I fatti, le situazioni, gli eventi, le persone passano come …
-
CULTURALIBRI
“Ferite emozionali” un libro di Luca Andrea Marino
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“Ferite emozionali” di Luca Andrea Marino (Eretica Edizioni, 2024) è un libro intensamente dominato da sensazioni e percezioni, promuove e sostiene …