La città del ferro (Edizioni Il Foglio-Poesia, 2023) di Gordiano Lupi è una raccolta poetica che omaggia Piombino, una città simbolo …
cultura
-
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il “Sistema” e le proteste di alcuni magistrati
Articolo di Massimo RossiArticolo di Massimo RossiLa verità è che in questo Paese non esiste la memoria. I fatti, le situazioni, gli eventi, le persone passano come …
-
CULTURALIBRI
“Ferite emozionali” un libro di Luca Andrea Marino
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“Ferite emozionali” di Luca Andrea Marino (Eretica Edizioni, 2024) è un libro intensamente dominato da sensazioni e percezioni, promuove e sostiene …
-
CULTURA
ApplEtica, il successo a San Giuseppe Vesuviano
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniSabato 1 Febbraio 2025 presso lo Studio Culturale della professoressa Rosamaria Mughetto, ha avuto luogo l’inaugurazione ufficiale del Movimento ApplEtica (Applicazione …
-
CINEMACULTURA
“Un’altra donna”, il film di Woody Allen più vicino al cinema del Maestro Bergman
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiWoody Allen omaggia Ingmar Bergman collaborando con il suo grande direttore della fotografia Sven Nykvist, descrivendo tutte le angosce del grande …
-
CINEMACULTURA
“Hey Joe”, un film che punta il dito sulle contraddizioni di una città meridionale negli anni Settanta
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiClaudio Giovannesi continua a confermare le doti di autore ispirato e tecnicamente preparato con l’interessante Hey Joe che segue il pasoliniano …
-
CULTURA
Menotti Lerro: Il Movimento Empatico
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniGià da un bel po’ di tempo, sempre con più frequenza, si ascolta menzionare il vocabolo empatia, utilizzandolo a volte anche …
-
CULTURASOCIETA'
Non abbiamo più tempo: per noi, per la famiglia o per gli hobby
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraLa “società della prestazione”, come la definisce il sociologo Ulrich Beck, enfatizza l’efficienza e il successo, mettendo sotto pressione gli individui …
-
CINEMACULTURA
“L’immensità”, un film che rappresenta un momento felice del cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEmanuele Crialese (Roma, 1965) è un regista atipico nel quadro del cinema italiano contemporaneo, così singolare che non pare neppure un …
-
CINEMACULTURA
“Il ritorno di Casanova”, un’indagine introspettiva sul trascorrere degli anni
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSe amate il cinema italiano, quello vero e intenso che racconta la vita, come faceva un tempo la commedia all’italiana, non …
-
CINEMACULTURA
“Everything Everywhere All at Once”, una pellicola ricca di colpi di scena
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVincere sette Oscar non significa essere il miglior film possibile in circolazione, vuol dire solo aver vinto sette premi e aver …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Diario del Giubileo 2025. Prima tappa, Il Giubileo della Comunicazione
Articolo di Francesca MaccagliaArticolo di Francesca MaccagliaDal 24 al 26 gennaio il primo grande evento dell’Anno Santo, il Giubileo del mondo della Comunicazione. Per l’occasione sono giunti …
-
CINEMACULTURA
“L’abbaglio”, un film sceneggiato bene e girato meglio
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRoberto Andò è sempre più bravo e dopo La stranezza torna a parlare della sua Sicilia come soltanto lui sa farlo. …
-
CINEMACULTURA
“Anna Frank e il diario segreto”, un modo originale per raccontare uno dei libri più letti al mondo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn modo originale per raccontare il diario di Anna Frank, uno dei libri più letti al mondo, un’opera che segnato l’immaginario …
-
CINEMACULTURA
Nosferatu di Eggers, il remake attualizzato del film espressionista muto del 1922
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNosferatu di Eggers è il remake attualizzato con tutti gli effetti speciali possibili e immaginabili del film espressionista muto del 1922 …
-
STORIA CONTEMPORANEA
L’arancia rossa di Sicilia protagonista durante il Giubileo del Mondo della Comunicazione
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoDelle arance rosse, grazie alla partnership fra Oranfrizer Unifrutti, uno dei maggiori player di ortofrutta e l’Ucsi, l’Unione Cattolica della Stampa …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il professor Francesco Pira nel Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneFrancesco Pira, professore associato di Sociologia dell’Università di Messina, è stato nominato membro del Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale, …
-
STORIA CONTEMPORANEA
25 Gennaio: a Catania il Pellegrinaggio della Famiglia Vincenziana in occasione dei 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoLa Congregazione della Missione si appresta a vivere un’importante ricorrenza giubilare: i 400 anni dalla fondazione ad opera di San Vincenzo …
-
Non ho il minimo dubbio disse il Generale X: “i talenti devono essere fermati”. Sono insidie troppo grandi per lasciarle libere …
-
STORIA CONTEMPORANEA
E se l’iniziativa dell’ ANM fosse un fantastico flop?
Articolo di Massimo RossiArticolo di Massimo RossiL’avvocatura, se ancora esiste come realtà fatta di donne e di uomini che partecipano alla difesa in ambiti vari del diritto …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Ucsi Sicilia. una folta delegazione parteciperà al Giubileo del mondo della Comunicazione
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoSi terrà a Roma il Giubileo del Mondo della Comunicazione dal 24 al 26 gennaio, il primo dei 36 grandi eventi …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Le Olimpiadi di Parigi fanno ancora parlare di sé
Articolo di C. Alessandro MauceriArticolo di C. Alessandro MauceriLe Olimpiadi 2024 di Parigi sono finite da un pezzo. Ma le polemiche sulla gestione dei giochi olimpici non si placano. …
-
STORIA CONTEMPORANEA
La sinistra si è “sinistrata” da sola
Articolo di Massimo RossiArticolo di Massimo RossiAppare veramente sorprendente notare come a sinistra (o quello che viene ritenuto “sinistra”) ci sia sempre un grande “sussulto” in merito …
-
CULTURALIBRI
“Rimpalli”, un successo editoriale che racconta l’anima del calcio
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneL’ex calciatore professionista Teodoro Lorenzo firma un’opera letteraria che sta ridefinendo i confini della narrativa sportiva italiana. “Rimpalli”, il suo ultimo …
-
CINEMACULTURA
“Omicidio al cimitero”, un film che si sofferma sul bullismo e sulla delinquenza minorile
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiHo il privilegio – perché lo considero tale – di aver seguito il regista pugliese Stefano Simone sin dalle sue prime …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Verrà presentato a Palermo il nuovo libro di Gino Pantaleone
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneVenerdì 24 gennaio, alle ore 18:00, presso la libreria nuova IPSA di via dei Leoni, a Palermo, verrà presentato “Degenerati” (Navarra …
-
CULTURALIBRI
“Il Piccolo Principe e le sue Muse” un libro di Patrice Avella
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano Lupi«Ogni donna racchiudeva un segreto: un accento, un gesto, un silenzio». Non si può dissociare la storia del “Piccolo Principe” dalla …
-
CINEMACULTURA
“Marcel!”, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon è detto che un’ottima attrice sia anche una buona regista. Marcel!, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca …