«Ogni donna racchiudeva un segreto: un accento, un gesto, un silenzio». Non si può dissociare la storia del “Piccolo Principe” dalla …
cultura
-
-
CINEMACULTURA
“Marcel!”, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon è detto che un’ottima attrice sia anche una buona regista. Marcel!, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca …
-
La dimora è come lo scrigno dei pensieri e delle emozioni. Si nasce in casa dei genitori e si cresce dove, …
-
CINEMACULTURA
“Il re e il monsignore”, un film in gran parte teatrale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl titolo originale del film è Le bon roi Dagobert, ispirato a una filastrocca infantile molto popolare in Francia. La storia …
-
STORIA CONTEMPORANEA
La povertà nel mondo occidentale: un sistema per creare schiavitù
Articolo di Massimo RossiArticolo di Massimo RossiUna notizia può far scattare una riflessione su di un tema. A me capita così. Credo che capiti a molti dei …
-
A Daniel Defoe dobbiamo la nascita del romanzo moderno; il suo nome rimarrà pertanto scolpito fino a che esisterà l’uomo. Sebbene …
-
CULTURALIBRI
“Mi troverai vivo”, un libro di Antonio Corona che raccoglie la necessità salvifica della spiritualità
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“Mi troverai vivo” di Antonio Corona (La Vita Felice, 2024 pp. 68) raccoglie già nel titolo emblematico l’intonazione di un favorevole …
-
STORIA CONTEMPORANEA
L’intelligenza artificiale: l’ultimo passaggio (o quasi) verso la globalizzazione dell’ignoranza?
Articolo di Massimo RossiArticolo di Massimo RossiDobbiamo chiederci, senza falsi moralismi e senza sembrare dei “vecchi bacucchi”, se l’introduzione nella nostra vita della “Intelligenza Artificiale”, come definita, …
-
CULTURALIBRI
CIP, silloge di Alberto Barina
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniUno dei libri più significativi che abbia letto in questi ultimi anni. La dolce lama di Alberto lo contraddistingue dal panorama …
-
CINEMACULTURA
“Noi gangster”, un film del 1958 diretto dal grande regista francese Henri Verneuil
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNoi gangster è un film del 1958 diretto dal grande regista francese Henri Verneuil, che anticipa di un anno La vacca …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il diritto di difesa e i “cavilli telematici”
Articolo di Massimo RossiArticolo di Massimo RossiSono un avvocato che è abituato a pensare e non ad essere coinvolto in modo asettico dai mutamenti legislativi. Sono della …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Giubileo 2025 e Intelligenza Artificiale: c’è il rischio di un’anima tramutata in byte?
Articolo di Salvo Di NotoArticolo di Salvo Di NotoLa Chiesa universale si prepara al Giubileo del 2025, un momento di riflessione, perdono e incontro spirituale. Ma quale sarà il …
-
CULTURA
Quando Oliviero Toscani cambiò il volto di Corleone
Articolo di Franco LanninoArticolo di Franco LanninoLa cosa che mi colpì di più del bravo collega Toscani è che si faceva caricare le macchine fotografiche dai suoi …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il giornalismo a servizio della democrazia
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico Interdonato“Il giornalismo a servizio della democrazia. Pellegrini di speranza, comunicare il Giubileo 2025 per costruire insieme un mondo migliore”: questo il …
-
STORIA CONTEMPORANEA
A chi fa paura la giornata in memoria delle vittime di “malagiustizia”?
Articolo di Massimo RossiArticolo di Massimo RossiLa Commissione Giustizia della Camera ha discusso recentemente una iniziativa per istituire il giorno nel quale si celebra la memoria dei …
-
CINEMACULTURA
“Leopardi – Il poeta dell’infinito”, un punto di vista nuovo in cui si mettono in luce le situazioni conflittuali familiari
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl Leopardi di Sergio Rubini – alla prima regia televisiva – tutto sommato mi ha soddisfatto. Certo, il film di Martone …
-
CULTURALIBRI
“Le ultime ceneri dell’Avana”, un libro di Alessandro Zarlatti che si interroga sul senso della nostra presenza
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn uomo gettato in un anno indescrivibile, il 2020 all’Avana – città che agonizza nel suo eterno tramonto, tra la pandemia …
-
STORIA CONTEMPORANEA
La Befana a Messina con il pranzo solidale della CRI
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico Interdonato“Quando si mettono insieme importanti realtà cittadine, come gli Alpini, la BRUM Biblioteca Regionale Universitaria, i Boy Scout ME 10 San …
-
CINEMACULTURA
“Frankenstein Junior”, un piccolo capolavoro dell’umorismo nero
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFrankenstein Junior è un horror comico così riuscito che un anno dopo ha prodotto in Italia una parodia della parodia come …
-
CINEMACULTURA
“Un matrimonio mostruoso”, una parodia horror sfilacciata e poco suggestiva
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPerfetto sequel de Una famiglia mostruosa (2021), in totale sintonia con la spudoratezza fatta cinema che caratterizza la produzione comica italiana, …
-
CULTURALIBRI
“Avere la pazienza del pane” di Benedetta Sanna, un libro sulla riflessione umana
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“Avere la pazienza del pane” di Benedetta Sanna (Eretica Edizioni) discioglie l’origine del fermento esistenziale mescolando gli ingredienti con un espediente …
-
CINEMACULTURA
“La pelle dell’orso”, un film incentrato sulla voglia di riscatto di un padre fallito e sul rapporto da recuperare con un figlio
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiScritto e diretto da Marco Segato (Padova, 1973), unico film di fiction a parte due documentari, interpretato da Marco Paolini, non …
-
CULTURA
Ermeneutica dell’arte: Sirio Serafini, Il Leonardo da Vinci del XXI secolo
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniSpettacolare! Un disegno che lascia intravedere anche il dinamismo delle emozioni.Dove sono queste emozioni?Sono gli accenni di linee curvate,dichiarazioni di un …
-
STORIA CONTEMPORANEA
“Pier Paolo Pasolini, il cinema, l’amore e Roma” presentazione del libro venerdì 3 gennaio 2025 – Biblioteca Comunale di Piombino
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn libro su Pier Paolo Pasolini non cattedratico e dogmatico, ma facile e piacevole da leggere come se fosse un romanzo. …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneCare concittadine e cari concittadini, questo nostro incontro tradizionale mi consente di rivolgere l’augurio più sincero a tutti voi, a chi …
-
CINEMACULTURA
“L’amore fa male”, una storia di tradimenti incrociati e di amori contrastati
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’amore fa male è il primo dei due film da regista dell’ex Miss Italia (revocata) Mirca Viola (Forlì, 1968), attrice e …
-
CULTURASOCIETA'
Un plauso all’Associazione Meter che ha aperto alla vigilia del Giubileo una Porta Santa Virtuale
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraDon Fortunato Di Noto, Presidente e Fondatore: “ogni porta che si apre porta con sé anche una responsabilità,dietro ad ogni schermo …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Ai Reggimenti Alpini intervenuti concessa una medaglia d’Oro e 7 d’Argento al valor civile
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoA Messina inaugurato il “Largo 28 dicembre 1908”, la cerimonia svoltasi nel cuore del centro storico della città, ha voluto sancire …