Se n’è andato come una bolla di sapone nell’aria, lasciando nell’etere le tracce della sua grande umanità e professionalità. Il Prof. …
cultura
-
-
CINEMACULTURA
“Natale in casa Cupiello”, la cultura in televisione come una volta
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon sono un critico di teatro, ma seguo Vincenzo Salemme da sempre e credo di non essermi perso nessuna delle sue …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Presentato a Messina nella sede della Biblioteca Regionale Universitaria XI edizione del calendario da tavolo 2025 del Gruppo Alpini di Messina
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico Interdonato“L’originale opera giunta all’XI edizione, scandisce gli eventi del 2024, che hanno coinvolto gli Alpini di Messina. Il progetto grafico ospita …
-
CINEMACULTURA
“Finché giudice non vi separi”, un soggetto tratto dall’omonima commedia teatrale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn soggetto tratto dall’omonima commedia teatrale, sceneggiato per il cinema con grande competenza tecnica per narrare il dramma dei padri separati, …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il tartufo della Campania e i vitigni antichi da recuperare: il marketing territoriale è la chiave vincente per la crescita dei territori
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneLa Campania presenta un prodotto di eccellenza che merita di essere attenzionato e valorizzato: il tartufo. Il tartufo del Matese è …
-
CULTURA
L’importanza del riferimento geografico nella narrazione salgariana
Articolo di Filippo SciméArticolo di Filippo SciméCredo che non si possa prescindere dallo studio della geografia, o meglio dal fornire elementi “geografici” che consentano di valorizzare lo …
-
STORIA CONTEMPORANEA
La narrazione del presepe, tradizione e storia della cristianità
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoLe applaudite note musicali della zampogna del maestro Gianmichele Pollicino, hanno dato inizio ai lavori del meeting dedicato alla “narrazione del …
-
CINEMACULTURA
“10 giorni con Babbo Natale”, un film on the road che ci porta a viaggiare con la fantasia verso zone innevate e glaciali
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiConfesso di essere partito prevenuto nei confronti di questo film, anche perché non avevo visto 10 giorni senza mamma (2019) e …
-
CULTURA
Il Natale, Napoli e i napoletani nell’Opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoA Napoli il Natale è una ricorrenza molto sentita, antichi echi di questa festa millenaria si mischiano a usi contemporanei anche …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Ucsi Catania: il direttivo incontra l’Arcivescovo, mons. Luigi Renna in occasione dello scambio di auguri per Natale
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoScambio di auguri e preziosi momenti di riflessione in Arcivescovado tra monsignor Luigi Renna e i giornalisti catanesi per il consueto …
-
CULTURA
Ruggero II d’Altavilla detto il Normanno: statista intelligente che ha gettato le basi di quello che rappresenta la prima idea di nazione in Italia: il Regno di Sicilia
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoTutti sanno che sulla facciata del Palazzo Reale di Napoli, in Piazza del Plebiscito, ci sono diverse statue che rappresentano alcune …
-
CULTURA
Il messaggio del Natale e l’umanità violata. Il sociologo prof. Francesco Pira: «combattere l’egoismo e diventare artigiani di Pace»
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa parola «Natale» – dal latino «natalis», che a sua volta deriva da «natus» – è un sostantivo che, «per antonomasia, …
-
Lo trovi in fondo alla borsa, tutto ripiegato e ti guarda come se ti fossi dimenticato di lui.Non puoi staccarti da …
-
CINEMACULTURA
Domenico Modugno. L’italiano che incantò il mondo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAvevamo già visto lo sceneggiato televisivo Volare – La grande storia di Domenico Modugno di Riccardo Milani, con un ottimo Beppe …
-
CULTURA
I naviganti della Meloria, un’illuminante orografia della penisola italiana
Articolo di Filippo SciméArticolo di Filippo SciméEmilio Salgàri è testimone assoluto della letteratura italiana d’avventura, laddove con tale termine si può comprendere tanto l’immensa vastità del mare …
-
CULTURA
Ricordando la Môme Piaf (19 Dicembre 1915- 10 Ottobre 1963
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniBuon compleanno Edith. “Non Rien de rien” Celebre canzone di Edith Piaf, cantante dalla vita difficile, nonostante tutto la si ricorda …
-
CULTURALIBRI
“Fuochi di Lisbona”, un romanzo su Pessoa e il suo rapporto con Ophelia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn romanzo su Pessoa e il suo rapporto con Ophelia, un’indagine che non ha preso forma di saggio ma di racconto …
-
CINEMACULTURA
“Non dirmi che hai paura”, un film sugli immigrati turchi in Germania
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn lavoro potente girato dalla regista Yasemin Samdereli, nata in Germania ma di origini turche, che giunge dopo Alemania (in Italia …
-
CINEMACULTURA
“Il ferroviere”, il film racconta l’esistenza tormentata di un macchinista ferroviere
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl ferroviere nasce da un soggetto originale di Alfredo Giannetti, intitolato Il treno, adattato per il cinema dagli esperti Vincenzoni e …
-
CULTURALIBRI
“Assist rovesciate e autogol – La letteratura presa a calci”, un buon libro di Andrea Temporelli
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAndrea Temporelli con azzeccata terminologia calcistica ci introduce a quel che è diventata la letteratura italiana contemporanea, di fatto inesistente, confinata …
-
CULTURALIBRI
Recensione del libro “La cura psicoanalitica” del Dott. Benedetto Genovesi
Articolo di Sofia MezzasalmaArticolo di Sofia MezzasalmaPasseggiando sulla spiaggia, noto una stella cadente e non so perché, naturalmente, penso a te. Penso che ci sono legami invisibili …
-
CULTURALIBRI
Il libro “Difendete Roma!” di Enrico Finazzer
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoDopo il romanzo “8 Settembre”, pubblicato nel 2021, lo scrittore Enrico Finazzer torna sul tema dell’armistizio del 1943 con un nuovo …
-
CINEMACULTURA
“La casa di famiglia”, unico film da regista firmato dall’attore teatrale Augusto Fornari
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUnico film da regista firmato dall’attore teatrale Augusto Fornari, prodotto dalla IIF dei Fratelli Lucisano, da lui sceneggiato su soggetto di …
-
STORIA CONTEMPORANEA
A Messina il prof. Valerio Ciarocchi eletto presidente del CIDI
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico Interdonato“Nell’assumere questo incarico salutiamo tutti i soci CIDI ‘Centro Iniziativa Democratica Insegnanti’, le Colleghe e i Colleghi, ai quali chiediamo fin …
-
CULTURA
La Santa Casa della redenzione. Riflessioni sulla Basilica di Loreto e la sua storia
Articolo di Francesca MaccagliaArticolo di Francesca MaccagliaLa storia del dogma e della teologia attestano la fede e la grande attenzione della Chiesa verso la Vergine Maria e …
-
CINEMACULTURA
“Don Camillo monsignore… ma non troppo”, un film ancora moderno, invecchiato molto bene
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuarto film della saga Don Camillo, secondo girato dal veterano Carmine Gallone (75 anni), al suo terzultimo lavoro prima del ritiro …
-
CINEMACULTURA
“Oceania 2”, uno stanco sequel, destinato ad aprire una continuazione infinita
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiCambia la regia, affidata a tre debuttanti, Oceania perde ritmo e non trova una storia originale coinvolgente da raccontare dopo il …
-
Proviamo ad analizzare questo termine: invadere. Il vocabolario Treccani, reperibile anche su Google recita: “ Entrare con impeto, con violenza, con …