Il professore siciliano: “L’IA rappresenta quel futuro che tutti noi non riusciamo ancora ad immaginare. Dobbiamo capire quanta umanità mettiamo nell’utilizzo …
Italia
-
-
CINEMACULTURA
“L’ombra di Caravaggio”, un film che vorrebbe essere d’autore ma resta solo una pellicola mal fatta
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNiente convince in questo Caravaggio diretto da Michele Placido e interpretato per il ruolo ambiguo di Michelangelo Merisi da Riccardo Scamarcio, …
-
CULTURALIBRI
In libreria la terza raccolta del sociologo siciliano Francesco Pira
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneL’autore: “Il Metaverso e l’Intelligenza Artificiale sono due universi ancora poco conosciuti. Il loro sviluppo è in una fase embrionale, ma …
-
CINEMACULTURA
“Il bene mio”, un piccolo gioiello della cinematografia italiana
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiElia (Rubini) è l’ultimo abitante di Provvidenza, dopo che un terremoto ha portato distruzione e morte, lui non vuole andare a …
-
STORIA CONTEMPORANEA
La TAV, il Ponte sullo Stretto di Messina e le Olimpiadi
Articolo di C. Alessandro MauceriArticolo di C. Alessandro MauceriCos’hanno in comune la TAV, il ponte sullo Stretto di Messina e le Olimpiadi? Per quanto possa sembrare strano sono diversi …
-
CULTURALIBRI
“Gli scarafaggi non si nascondono in casa”, un romanzo ambientato nella Piombino degli anni Novanta
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn romanzo ambientato nella Piombino degli anni Novanta, per la precisione agli inizi del 1993, in piena crisi siderurgica, con cassa …
-
CULTURASOCIETA'
La tragica storia di Sandy, un femminicio in corso
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraE’ una vittima innocente ed è la protagonista dell’ultimo lavoro di Armando Birnini: un lavoro autobiografico, edito da Armando Siciliano Editore. …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Gli Alpini di Messina rispondono presente
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoQuartiere in festa ad Alì Terme nel segno della solidarietà, la manifestazione serale è stata dedicata all’Unione Italiana Ciechi e organizzata …
-
Ad un anno esatto dalla morte del Genio Multiforme “Michela Murgia” , era il 10 agosto 2023 quando ci ha lasciato, …
-
CINEMACULTURA
“Notti in bianco, baci a colazione”, una delle ultime occasioni per vedere Enzo Garinei all’opera
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFrancesco Mandelli sceneggia (insieme a De Mola e Barbato) il romanzo di Matteo Bussola adattandolo per il cinema ma – al …
-
CULTURA
Vacanze come maturazione dell’«io», del «noi» Una conversazione con il sociologo, professor Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl docente: “così per avere ragione si spara a donne uomini, alla verità con le fake news e non riusciamo più …
-
CINEMACULTURA
Volare – La grande storia di Domenico Modugno
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRiccardo Milani è un regista che alterna cose pregevoli (Auguri professore, Di padre in figlia …) ad altre imbarazzanti (Come un …
-
CINEMACULTURA
“Zodiac”, la storia del serial killer che ha seminato il terrore nella zona di San Francisco
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaUn serial killer semina terrore nella zona di San Francisco. Dopo ogni omicidio il criminale manda messaggi alla polizia con lo …
-
STORIA CONTEMPORANEA
In Europa si muore di caldo. Letteralmente
Articolo di C. Alessandro MauceriArticolo di C. Alessandro MauceriSono 175mila i morti causati dal caldo eccessivo in Europa ogni anno. E la situazione è destinata a peggiorare a causa …
-
CULTURASOCIETA'
Il libro di Giuseppe Lissandrello un omaggio al Maestro Paolo Conte
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraL’autore si fa portavoce di molti ideali con coraggio e forza, passeggiando sulle note di Paolo Conte. Non è il solito …
-
CULTURA
I principi di Napoli nella battaglia di Montecatini del 1315
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoTra le numerosissime battaglie medievali va certamente ricordata quella di Montecatini del 1315. Tale cruenta e sanguinosa campagna militare è stata …
-
CULTURA
Un omaggio a Papa Paolo VI, a quarantasei anni dalla sua morte
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 6 agosto 1978, alle ore 21:40 nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, muore papa Paolo VI, al secolo Giovanni Battista …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Figlio del generale libico Khalifa Haftar arrestato a Roma e rilasciato lo stesso giorno; chiude un importante giacimento petrolifero in Libia
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneDi Vanessa Tomassini Oggi, Saddam Haftar, figlio del generale libico Khalifa Haftar, è stato arrestato a Roma in seguito a un …
-
CINEMACULTURA
“Astolfo”, un racconto narrato in prima persona seguendo la vita del protagonista
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAstolfo è il solito film di Gianni Di Gregorio, in senso positivo badate bene, ché la cifra stilistica del regista è …
-
CINEMACULTURA
“Voltati Eugenio”, ultimi bagliori della commedia italiana vecchio stile
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaCoppia di sessantottini accetta di tenere un figlio della rivoluzione senza rendersi conto delle responsabilità insite nel diventare genitori. In un …
-
CINEMACULTURA
“Nelly e Mr. Arnaud”, una vicenda umana che prescinde da qualsiasi genere narrativo
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaAnziano affarista incontra una panettiera per caso. Nelly è un’agente letterario la cui carriera si è momentaneamente arenata. Sposata a un …
-
CINEMACULTURA
“La proprietà non è più un furto”, fa parte della trilogia della nevrosi di Elio Petri
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRegia: Elio Petri. Soggetto e Sceneggiatura: Elio Petri, Ugo Pirro. Fotografia (Eastmancolor): Luigi Kuveiller. Scenografia e Costumi: Gianni Polidori. Musica: Ennio …
-
CINEMACULTURA
“Un tranquillo posto di campagna”, un horror d’autore firmato Elio Petri
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiElio Petri (Roma, 1929 – 1982) non verrà certo ricordato per un piccolo film che unisce contestazione politica a suggestioni fantastiche, …
-
CINEMACULTURA
“La decima vittima”, un film dove il fantastico è soltanto una scusa per parlare di politica
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film di fantascienza dove il fantastico è soltanto una scusa per parlare di politica, società dei consumi, pubblicità, televisione invasiva …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Gaza davanti alla Storia
Articolo di Salvatore DistefanoArticolo di Salvatore DistefanoScrive l’autore «Questo breve saggio nasce dal contesto tragico della guerra a Gaza e dalle polemiche infiammate che ne sono seguite». …
-
CULTURASOCIETA'
Il libro di Giuseppe Maurizio Piscopo sul grande Danilo Dolci
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraIl volume rappresenta un utile strumento per introdurre lo studio di questo eccellente intellettuale nelle scuole, con un ricco corpus di …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Palermo sommersa dai rifiuti. La solita emergenza estiva
Articolo di C. Alessandro MauceriArticolo di C. Alessandro MauceriCome ogni anno, a Palermo, appena arriva l’estate si ripresentano i soliti problemi. Come la siccità la fornitura dell’acqua è già …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Occorre riflettere (seriamente) sul tema delle carceri
Articolo di Massimo RossiArticolo di Massimo RossiA Sofia con immenso amore (la difesa dei più fragili è una missione) La riflessione di questi giorni del nostro Presidente …