L’immediatezza del soccorso subito dopo gli eventi catastrofici, come terremoti alluvioni, esplosioni o altre calamità, impongono una perfetta conoscenza delle operazioni, …
Italia
-
-
CINEMACULTURA
“Il mio giardino persiano”, un film dal solido impianto teatrale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl mio giardino persiano in lingua originale s’intitola La mia torta preferita (Keyk-e mahbub-e man) e porta la firma di due …
-
CULTURA
Al Teatro Filodrammatici “Cassandra o dell’inganno” di e con Elisabetta Pozzi
Articolo di Luigi PistilloArticolo di Luigi PistilloEntrando al Filodrammatici, non si può non provare un’acuta emozione pensando alla storia di questo teatro milanese che, da quando fu …
-
CINEMACULTURA
“36 Quai des Orfèvres”, un film ambientato in una Parigi cupa e decadente
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiOlivier Marchal è un ex poliziotto che a un certo punto della sua vita ha cominciato, con buon successo, a fare …
-
L'EDITORIALE
Italoamericani: rinnovato il consiglio del Capitolo di Roma dell’OSDIA. Cutuli eletto presidente
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneRinnovate le cariche del Capitolo di Roma dell’Order Sons and Daughters of Italy in America, la prima unità territoriale dell’organizzazione costituita …
-
CINEMACULTURA
“Anora”, un lavoro originale, sostenuto da una fotografia notturna e un montaggio sincopato
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon vi aspettate che mi unisca al coro dei critici con la puzza sotto il naso che disprezzano un film solo …
-
CINEMACULTURA
“Solo per una notte”, un film introspettivo che fa vibrare le corde del sentimento
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMaxime Rappaz è al suo primo film ma coglie nel segno, scrivendo insieme a Marion Vernoux e Florence Seyvos una piccola …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Gemellaggio delle città di Messina e Noventa Vicentina
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico Interdonato“L’Amministrazione Comunale di Noventa Vicentina, oggi 1° marzo 2025, si onora di ufficializzare il gemellaggio con la città di Messina: un …
-
CINEMACULTURA
“Giallo napoletano”, un giallo-rosa grottesco che a tratti diventa black-comedy
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSergio Corbucci (Roma, 1927 – 1990), dirige un numero incalcolabile di pellicole, spaziando tra i generi più popolari del cinema italiano, …
-
STORIA CONTEMPORANEA
“La violenza di genere. Quali scenari futuri?”. Un congresso a Roma a Palazzo Valentini
Articolo di Francesco FerraraArticolo di Francesco FerraraIl problema della violenza di genere è diventato uno dei temi che maggiormente affliggono la società di oggi e dinanzi al …
-
CINEMACULTURA
“Nave fantasma”, un film per appassionati di horror soprannaturale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSteve Beck è autore che non conosco, confesso la mia ignoranza, ma Nave fantasma non è realizzato male, sceneggiato seguendo una …
-
CINEMACULTURA
“A History of violence”, un film che nasce da un romanzo grafico
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film che nasce da un romanzo grafico scritto da John Wagner e disegnato da Vince Locke, ricco di personaggi fumettistici …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il professore di Sociologia dell’Università di Messina, Francesco Pira, ricorda l’amico Bruno Pizzul
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneL’Italia ha perso un grande Uomo, un grande Giornalista Sportivo un esempio per le nuove generazioni”. È questo il commento del …
-
CINEMACULTURA
“Pronti a morire”, un film composto di soli duelli come se fosse un campionato dei pistoleri
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSam Raimi gira il suo unico western e lo fa a modo suo, lasciando il segno nel genere con un film …
-
CULTURALIBRI
La farragine di Alfonso Guida: una poesia che si fa corpo e respiro
Articolo di Nicola FornabaioArticolo di Nicola FornabaioEsistono poeti che abitano il margine e altri che il margine lo scavano, lo ispezionano, lo rendono un territorio autonomo, dove …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Parlare di pace e riarmare l’Europa. Il sociologo professore Francesco Pira: «Viviamo nell’era dei conflitti continui, ma abbiamo bisogno di serenità»
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaOttanta anni fa, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, si concludeva la Seconda guerra mondiale. Un conflitto che …
-
CULTURALIBRI
“La simmetria dell’orchidea”, un libro che custodisce la proporzione autentica e intensa delle parole
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“La simmetria dell’orchidea” di Lorena Quarta (Eretica Edizioni, 2024 pp. 146) custodisce, nella rispondenza e nell’equilibrio interiore, l’osservazione di un pensiero …
-
Erano i tempi che c’erano i centromediani, persino metodisti, giocatori che quando appendevano le scarpe al chiodo facevano i cronisti e …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Molti giovani non sanno scrivere in corsivo
Articolo di C. Alessandro MauceriArticolo di C. Alessandro MauceriSecondo uno studio condotto dal Policlinico Umberto I di Roma e dall’Università La Sapienza, nelle scuole primarie italiane, un ragazzo su …
-
CULTURALIBRI
“Avrei voluto solo uno spritz”, il romanzo di esordio di Claudia Profera
Articolo di Francesco FerraraArticolo di Francesco FerraraNon attendere le “occasioni importanti” ma sapere vivere con gioia il quotidiano “Avrei voluto solo uno spritz” è il romanzo di …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Gli onori ai caduti di Adua del 1° marzo 1896
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico Interdonato“Porto a voi tutti i saluti dei miei concittadini, ritornare a Messina per la seconda volta è stato emozionante, ringrazio il …
-
La luce di una lampada da tavolo ed il chiarore di una zona illuminata che lascia intravedere le mani che reggono …
-
CULTURALIBRI
“Lettere dal fronte”, una silloge poetica sulla follia della guerra
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna silloge poetica da me apprezzata in sede di giuria del Premio Letterario Il Ponte, dove è giunta al terzo posto …
-
Eleonora Giorgi muore e d’un tratto mi passano davanti le stagioni della mia giovinezza cinematografica con tutte le sale di terza …
-
CULTURA
Roberto Collari, il nono arcano della Poesia (Eremita)
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniLascia che io rimanga solo/ove il corpo non conosce paure/ ove il mondo non è corrotto/ da miserie e bramosia dell’avere/ …
-
CULTURA
Intervista a Francesco Ferrara sull’Abate Don Mercurio
Articolo di Carmelo CutuliArticolo di Carmelo CutuliL’Abate Ferrara fu tra i pionieri del “mutuo insegnamento” nelle scuole siciliane, un metodo che oggi potremmo paragonare al peer-to-peer learning …
-
CINEMACULTURA
“Le occasioni dell’amore”, una storia crepuscolare
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLe occasioni dell’amore è un film girato nel sud della Bretagna, in bassa stagione, nella cornice di un mare freddo e …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il saggio “Giù la maschera” (Antipodes Edizioni) di Iole Virzì presentato al Joli Hotel di Palermo
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneCon il patrocinio dell’Accademia di Sicilia, venerdì 7 marzo 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli di Palermo, …