L’Abate Ferrara fu tra i pionieri del “mutuo insegnamento” nelle scuole siciliane, un metodo che oggi potremmo paragonare al peer-to-peer learning …
Italia
-
-
CINEMACULTURA
“Le occasioni dell’amore”, una storia crepuscolare
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLe occasioni dell’amore è un film girato nel sud della Bretagna, in bassa stagione, nella cornice di un mare freddo e …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il saggio “Giù la maschera” (Antipodes Edizioni) di Iole Virzì presentato al Joli Hotel di Palermo
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneCon il patrocinio dell’Accademia di Sicilia, venerdì 7 marzo 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli di Palermo, …
-
STORIA CONTEMPORANEA
La riforma della giustizia: una forzatura o una riforma necessaria?
Articolo di Francesco FerraraArticolo di Francesco FerraraTra i vari argomenti che animano il dibattito politico c’è quello della riforma della giustizia. Una riforma che intende modificare una …
-
CULTURA
Ora che sto morendo voglio tornare a Santa Clara
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuesta sera vado alla Loma de Belén,esattamente a Majanita, il bordello più luminoso della terraperché lì c’è l’India.Dalla porta di Majanita …
-
STORIA CONTEMPORANEA
335° anniversario per la Brigata “Aosta”
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoA Messina con un cerimoniale ricco di impegni militari, culturali e benefici è stata celebrata, a Messina, la ricorrenza del 335° …
-
CULTURALIBRI
“Scisma” di Ilaria Palomba: la poesia della soglia
Articolo di Nicola FornabaioArticolo di Nicola Fornabaio“Scisma” di Ilaria Palomba (Les Flâneurs, 2024, 166 pagine) non è solo un libro di poesia, è un’esperienza liminale, un varco …
-
CINEMACULTURA
“Luce”, un film che non riusciamo a comprendere? Forse…
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiOgni volta che assisto alla proiezione di film osannati dalla critica colta – quella che ha studiato, che ha fatto le …
-
CULTURA
L’Abate Don Mercurio Ferrara: un illuminato riformatore dell’istruzione nel Regno delle Due Sicilie
Articolo di Francesco FerraraArticolo di Francesco FerraraLa figura dell’Abate Don Mercurio Ferrara (1785-1866) emerge come quella di un intellettuale illuminato e riformatore nel panorama culturale del Regno …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Congresso Federitaly. Verdone: “Maggiore attenzione alle micro e piccole imprese che rendono il Made in Italy il biglietto da visita dell’Italia”
Articolo di RedazioneArticolo di Redazione“Chiediamo al Governo maggiore attenzione a quelle realtà che rendono il Made in Italy un’eccellenza riconosciuta nel mondo”. Con queste parole …
-
CULTURA
Empatismo e Dialetti. Menotti Lerro rivaluta la lingua del Cilento
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniDal 2018 Menotti Lerro, drammaturgo, critico letterario e poeta che ha sempre scritto in italiano, docente di Lingue e Letterature Straniere …
-
CINEMACULTURA
“Il silenzio grande”, un film che riconcilia con la narrativa italiana
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl silenzio grande è un dramma teatrale scritto da Maurizio De Giovanni, sceneggiato per il cinema insieme al regista e ad …
-
CINEMACULTURA
“Il giorno dell’incontro”, un film che usa il pugilato per compiere un’accurata analisi introspettiva dei rapporti umani
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film straordinario che usa il pugilato per compiere un’accurata analisi introspettiva dei rapporti umani, alternando vita in diretta e ricordi …
-
CINEMACULTURA
“Itaca – Il Ritorno”, un film interessante per la bellezza delle immagini e per la ricostruzione degli ambienti
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUberto Pasolini è bravo, gira un film quando ha un’idea forte da mettere su pellicola, come questa rivisitazione degli ultimi canti …
-
CULTURASOCIETA'
Il Dottor Antonino Catanese, un grande medico con il sorriso sempre sulla labbra e campione di umiltà
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco Pira“Il medico vede l’uomo in tutta la sua debolezza, l’avvocato in tutta la sua cattiveria, il teologo in tutta la sua …
-
CULTURALIBRI
Torna in Italia il Popeye di Bud Sagendorf!
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiChe idea stupenda ristampare il Braccio di Ferro di Bud Sagendorf! Sarebbe stato contento mio padre, nato un anno prima del …
-
CULTURALIBRI
“Castelli di Carta” di C.Alessandro Mauceri: Un Viaggio Illuminante nei Diritti Umani
Articolo di RedazioneArticolo di Redazione“Castelli di carta” di C. Alessandro Mauceri è un’opera che tocca il cuore e la mente, affrontando con grande sensibilità e …
-
CULTURA
L’uomo nell’infinito: Giordano Bruno
Articolo di Salvatore DistefanoArticolo di Salvatore DistefanoDopo sette anni di galera, il 17 Febbraio del 1600 Giordano Bruno fu bruciato vivo a Campo de’ Fiori. Fu condotto …
-
CINEMACULTURA
“Panni sporchi”, il penultimo lungometraggio di Mario Monicelli
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPenultimo lungometraggio di Mario Monicelli prima del canto del cigno con Le rose del deserto (2006) che approfondisce la storia di …
-
MUSICA
La pagella di Sanremo 2025 di chi non ha visto Sanremo 2025
Articolo di Alberto MaccagnoArticolo di Alberto MaccagnoOlly vince la 75esima edizione del Festival di Sanremo con il brano Balorda Nostalgia. Secondo si classifica Lucio Corsi, il quale …
-
Vedo in giro tentativi di normalizzare il fascismo che non mi appartengono, anzi mi fanno incazzare. Non sono uno storico, ma …
-
CULTURA
In occasione del Giubileo degli Artisti tre maestri del colore raccontano l’Arte
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaDa sabato 15 febbraio a lunedì 17, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si svolge il Giubileo degli Artisti …
-
CINEMACULTURA
“Freud – L’ultima analisi”, un film girato partendo da un paradosso storico
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film girato partendo da un paradosso storico, stile Le interviste impossibili, facendo assurgere a realtà che Sigmund Freud e C.S. …
-
CULTURA
Giubileo del Mondo della Cultura. Il Sociologo Prof. Francesco Pira: “Viviamo nell’era della fragilizzazione dei rapporti umani”
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaDa sabato 15 febbraio a lunedì 17, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si svolge il Giubileo degli Artisti …
-
CINEMACULTURA
“Diva Futura”, un film che racconta splendore e decadenza di un mondo perduto
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiGiulia Louise Steigerwalt è un’ottima regista e sceneggiatrice italiana, non è soltanto una brava attrice, ce n’eravamo accorti vedendo Settembre (2022), …
-
CULTURALIBRI
“Le leggi dei padri”, opera prima del poeta Marco Mittica
Articolo di Nicola FornabaioArticolo di Nicola FornabaioOpera prima di Marco Mittica, poeta piemontese di origini lucane, di Montemurro (Pz), paese natale di Leonardo Sinisgalli, ‘Le Leggi dei …
-
CULTURA
L’evoluzionismo ieri e oggi: l’importanza del pensiero di Charles Darwin
Articolo di Salvatore DistefanoArticolo di Salvatore DistefanoIl concetto di evoluzione come lo sviluppo comune di un gruppo connesso di organismi per l’azione di fattori comuni all’interno dei …
-
CINEMACULTURA
“Fantastic Four – I Fantastici Quattro”, riscrive e modernizza le origini del primo supergruppo Marvel
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSono stato un avido lettore di fumetti Marvel, nei primi anni Settanta, ai tempi in cui era un sogno la possibilità …