“Cosa rimane” di Rita Pacilio (AUGH! Edizioni, 2021 pp. 114) è un romanzo che cristallizza il senso dell’esistenza, consegna al lettore …
Italia
-
-
CULTURALIBRI
“Vorrei dirti” di Maria Cristina Buoso, un avvincente viaggio alla ricerca del significato vero degli affetti più forti
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiCi sono sempre due verità… e spesso non coincidono. Ci sono stati silenzi e incomprensioni che hanno allontanato Diva da suo …
-
CINEMACULTURA
“Parthenope” di Sorrentino, un film poetico e coraggioso
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiParthenope è un film poetico e coraggioso, di ispirazione felliniana per la parte onirica, vicino alla poetica di Bernardo Bertolucci e …
-
STORIA CONTEMPORANEA
“1923: la nascita della Repubblica di Turchia. Da Costantinopoli ad Ankara quale futuro?”. Alla Libreria Militare di Milano, la presentazione del libro di Roberto Sciarrone
Articolo di Francesca MaccagliaArticolo di Francesca MaccagliaAlla Libreria Militare di Milano,la presentazione della nuova monografia di Roberto Sciarrone con la prefazione di Antonello Folco Biagini, prof. Emerito Sapienza Università …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Sapete quanto vale un decalione di dollari?
Articolo di C. Alessandro MauceriArticolo di C. Alessandro MauceriDa anni è in atto una guerra tra Occidente e Oriente. Tra la Russia e i paesi alleati e Europa e …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Terrasini accoglie il progetto internazionale “Travel On Set”: il Comune apre le porte alla cultura e al cinema
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoIl Comune di Terrasini ha ufficialmente aderito al progetto internazionale Travel On Set, aprendo le porte della sua comunità a questa …
-
CINEMACULTURA
“Maternal”, lo scontro tra sacro e profano in un microcosmo intimo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa visione estasiata di Vermiglio mi ha convinto a cercare Maternal su Rai Play e devo dire che è stata una …
-
La caduta delle ciminiere, subito dopo l’altoforno, la caduta dei giganti, piedi d’argilla immersi nella sabbia, davanti al mare. La caduta …
-
CULTURA
Lo scrigno dell’Anima a Rongolise
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniCi sono meraviglie quasi dimenticate che conservano opere di una bellezza stravolgente, purtroppo si è abituati a visitare luoghi a portata …
-
CULTURALIBRI
“Il mediatore. Dietro ogni gesto c’è una storia”, un libro che esplora il significato nascosto dietro i gesti quotidiani
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNapoli. Gabriele, single, quasi quarant’anni, di lavoro fa il mediatore, cerca di appacificare chi è in conflitto. Ma succede l’imprevisto: la …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il potere della moneta elettronica e molto altro
Articolo di Massimo RossiArticolo di Massimo RossiOrmai è un iter delle cose inarrestabile. Una manovra a tenaglia sulle nostre vite e sulle nostre tasche. Proviamo, da profani …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Verso la costruzione di una “Sanità dal volto umano”
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoTra conferme e innovazioni, nel solco della tradizione e con uno sguardo proteso verso la costruzione di una “Sanità dal volto …
-
CINEMACULTURA
“Il cinico, l’infame e il violento”, un film che non può essere annoverato tra i migliori esempi del poliziottesco
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDopo Roma a mano armata (1976), Umberto Lenzi che riprova a mettere insieme il duo Maurizio Merli – Tomas Milian, rispettivamente …
-
STORIA CONTEMPORANEA
UCSI Conclusioni Scuola di Alta Formazione dedicata ai giovani di Assisi
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoGiornalisti cattolici con lo sguardo di fede fisso sul mondo. E con il desiderio di metterci qualcosa in più, nell’esercizio della professione, …
-
CINEMACULTURA
“Taxi Monamour”, un film che racconta l’amicizia tra due ragazze
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAvere troppe aspettative, forse è questo il problema. Aver letto troppi giudizi positivi, troppe lodi sperticate, persino una segnalazione al Festival …
-
STORIA CONTEMPORANEA
La Turchia dalla I Guerra mondiale alla nascita della Repubblica
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoDialogheranno con l’autore il direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno Mimmo Mazza e il presidente dell’UCSI Sicilia Domenico Interdonato, sarà presente …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Addio a Giovanna Pizzo Gambino, Donna oltre il suo tempo
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniLunedì 21 Ottobre 2024 si è spenta all’età di ottantaquattro anni, Giovanna Pizzo Gambino, fu una delle prime ragazze di fine …
-
CINEMACULTURA
“Banel e Adama”, un film che cerca di sviscerare il ruolo della donna in una società tribale di stampo musulmano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon ci poteva essere esordio migliore per Ramata-Toulaye Sy. Banel e Adama racconta una storia d’amore tra due ragazzi che vivono …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Inaugurazione del XXIX anno dell’Accademia di Sicilia
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraSabato 26 Ottobre 2024, alle ore 16.30, presso il Circolo Unificato dell’Esercito, in Piazza Sant’Oliva n. 25, Palermo, avrà luogo l’inaugurazione …
-
CULTURA
Per le strade di Barga in un giorno d’ottobre
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiBarga non è Garfagnana, non lo dite a un barghigiano perché ve lo fate nemico. Barga è Media Valle del Serchio …
-
STORIA CONTEMPORANEA
10 anni di Sapori d’Autunno a Isnello. Prossima edizione l’8 – 9 – 10 novembre 2024
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino SchieraFervono in questi giorni i preparativi a cura della Consulta Giovanile Isnello della X Edizione dei Sapori d’Autunno, una tre giorni …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un evento pensato nel 1979 dalla FAO
Articolo di C. Alessandro MauceriArticolo di C. Alessandro MauceriIl 16 ottobre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un evento pensato nel 1979 dalla FAO, l’Organizzazione …
-
CINEMACULTURA
“La treccia”, un film diviso in tre capitoli che narra la storia di tre donne
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film straordinario, diviso in tre capitoli che narrano la storia di tre donne, montato a incastro – tra dissolvenze studiate …
-
CULTURALIBRI
“Ritratto del poeta in autunno”, la raccolta dai contenuti civili contemporanei di Davide Rocco Colacrai
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiA quasi due anni da “D come Davide. Storie di plurali al singolare” il poeta, toscano d’adozione, Davide Rocco Colacrai dal …
-
CINEMACULTURA
“Vermiglio”, un’opera che non ha niente del provincialismo di certo cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiBella scelta per gli Oscar, perché Vermiglio è un film internazionale, un’opera importante che non ha niente del provincialismo di certo …
-
CULTURA
Ave Verum Corpus, una porzione di cielo incastonata da Francesco Bondì a Caltagirone
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaI colori ci insegnano a pensare, a «vedere il mondo in un altro modo» (Michel Pastoureau – Simmonet Dominique, Il piccolo …
-
CULTURALIBRI
“Short! – Spari d’inchiostro per vite riciclate”, la nuova opera letteraria di Vincenzo Trama
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVincenzo Trama torna al racconto, genere preferito, quello dove esprime meglio il suo stile e tutta la verve letteraria, dopo aver …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Quello che non c’è scritto nella manovra finanziaria
Articolo di C. Alessandro MauceriArticolo di C. Alessandro MauceriIn questi giorni si fa un gran parlare della manovra finanziaria 2024, delle voci da inserire e soprattutto di dove reperire …